GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] stato è autorizzato a decidere le questioni incidentali e pregiudiziali relative a diritti, la cui risoluzione sia necessaria per pronunciare sulla questione principale di sua competenza (art. 28). Così la legislazione più recente è tornata per una ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] giudicare di un reato compiuto da un ministro oppure entrambe incompetenti. Per la loro risoluzione valgono amministrazione è per un verso più ristretta dell'ordinaria responsabilità didiritto privato, perché è meno libero l'esame sull'illiceità ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] 13; G. Ferrarini, La locazione finanziaria, in Trattato didiritto privato, diretto da P. Rescigno, xi, Torino 1984 finanziaria e i contratti di finanziamento, ibid., 1986, p. 348; P. Schlensinger, Leasing: la risoluzione non investe i canoni ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] esclusivo del titolare, è molto dubbio se possa prescindersi dall'accettazione. Infatti, si tratterebbe, più che di rinunzia a un diritto, della risoluzionedi un rapporto giuridico dal quale derivano anche degli obblighi.
Circa la rinunzia dei ...
Leggi Tutto
PROVA civile (XXVIII, p. 390)
Cesare LA FARINA
L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] dal giudice delegato al collegio, per la risoluzione degl'incidenti di prova, secondo il sistema dell'art. 209 organi ausiliarî del giudice.
Bibl.: R. De Ruggiero, F. Maroi, Istituzioni didiritto privato, II, 6ª ed., Milano 1947, pp. 543-547; A. ...
Leggi Tutto
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] , ma non manca una sanzione: il disponente (o chi per lui) ha il dirittodi revoca, trattandosi di donazione, nel caso in cui l'onere non sia adempiuto (cit. art. 1080); e una risoluzione per inadempimento dell'onere si può ammettere trattandosi ...
Leggi Tutto
OFFERTA
Giannetto Longo
. Diritto. - Offerta al pubblico. - Offerta (o proposta) è l'invito fatto da una persona a un'altra (da cui dipende l'accettazione) e diretto al sorgere, al modificarsi, allo [...] di un legato a favole di persone appartenenti a un gruppo di persone note al testatore.
Bibl.: C. Vivante, Trattato didiritto conseguenze della mora (risarcimento di danni; pagamento di eventuali penali; risoluzione del contratto per sua colpa ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di infliggere subito alla flotta turca il colpo mortale, e di concludere subito, vittoriosamente, la guerra: "Così [scriveva] la poca risoluzione immutabile, saldamente impiantato su un corpo di dottrine e didiritti da difendere, senza il "minimo ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] che derivano dall'esistenza didirittidi terzi prevalenti rispetto al diritto del promittente di disporre di un determinato bene in del giudice mal si armonizza con quello di affidare la risoluzionedi un quesito giuridico ad un esperto e d ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e fiducia nella loro risoluzione [dei problemi] imminente in un piano di razionalizzazione benefica e provvidenziale Università attiva l'insegnamento didiritto marittimo e commerciale, aggregato alla cattedra didiritto feudale (226); nel ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...