Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] , costituito dal divieto di aggressione (cfr. risoluzione 3314-XXIX dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite sulla definizione di “aggressione”), appartenga ormai al novero delle norme imperative del diritto internazionale.
Il quadro giuridico ...
Leggi Tutto
La diffida ad adempiere è disciplinata dall’art. 1454 c.c. e costituisce un caso dirisoluzione del contratto c.d. stragiudiziale: consiste nell’atto recettizio con cui una parte intima per iscritto alla [...] all’interesse dell’altra parte: art. 1455 c.c.) di adempiere entro un congruo termine, con la dichiarazione che, intende risoluto didiritto.
Voci correlate
Obbligazione
Inadempimento
Risoluzione del contratto
Approfondimenti di attualità
Sulla ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , Bijnckershoek nelle sue Quaestiones de iure romano) e, d'altra parte, una letteratura didiritto naturale.
Nel secolo XVIII nasce da questa corrente didiritto naturale, dalla necessità d'unità giuridica per tutto il territorio della repubblica, e ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] valore alle pressioni degli scioperi e delle serrate, dà parità didiritti e di forza a datori e prestatori di lavoro, e consente che la formazione dei patti di lavoro e la risoluzione delle controversie sociali, ove manchi l'accordo delle parti ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] lo Š, il Rodope e il lago di Ochrida". Di queste, la prima doveva spettare didiritto alla Bulgaria, la seconda alla Serbia. Quanto successo dell'Intesa non da esso era da sperarsi la risoluzione della guerra, perché l'armata d'Oriente non poteva ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] giudiziale (espropriazione per pubblica utilità), per risoluzione, revoca, annullamento, rescissione di un contratto traslativo già conchiuso.
Diverso dalla perdita è il caso della quiescenza del dirittodi proprietà: la proprietà quiescente è una ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] alle requisizioni e alle espropriazioni, nonché alla proroga, modificazione, risoluzionedi rapporti giuridici per cause di pubblico interesse; per l'emigrazione, per l'esercizio didiritti corporativi, ecc. Non tutte hanno, com'è ovvio, carattere ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] norme giuridiche dell'art. 22, e quindi i soggetti didiritto creati dall'articolo stesso.
Conseguenza della non annessione e delle nazioni, con una risoluzione del 7 ottobre 1925, che "la cessazione o il trasferimento di un mandato, non potranno ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] , deferito dall'altra parte per farne dipendere la risoluzione della controversia.
Bibl.: J. B. Ferreres, ufficio hanno in comune le disposizioni processuali.
Bibl.: L. Mattirolo, Trattato didiritto giud. civile, II, 5ª ed., Torino 1931; L. Mortara, ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] retroattivo; 3. la condizione risolutiva tacita, per cui l'adempiente in un contratto può chiedere la risoluzionedi quei diritti reali trasferiti o costituiti sulla cosa, quando l'altra parte sia inadempiente. Finalmente anche la revoca delle ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...