TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] settembre 1994, un'apposita risoluzione per proibire qualsiasi forma di commercializzazione degli organi umani M. Bianca, Diritto civile, i, Milano 1978, pp. 161 ss.; E. Moscati, Trapianto di organi, in Dizionari didiritto privato, a cura di N. Irti, ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] , che autorizzerebbe l'acquirente o all'azione dirisoluzione, o a quella per l'adempimento attraverso È ammesso, infine, il sequestro dell'azienda.
Bibl.: C. Vivante, Trattato didiritto commerciale, III, 5ª ed., Milano 1924, nn. 839-895; id., ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] il debitore manchi all'obbligo di pagare la prestazione il creditore non ha diritto alla risoluzione del contratto e al conseguente ricupero della somma di denaro o della cosa data, ma ha soltanto il dirittodi far sequestrare i beni del debitore ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] , un conto sono i "diritti economici", collocati sullo stesso piano dei diritti che fanno capo al professionista. Già la Risoluzione dei diritti e gli interessi dei consumatori del 1975 trattava di entrambe le categorie didiritti, ma agli inizi del ...
Leggi Tutto
La disciplina dell'appalto nel cod. civ. italiano 1942 rappresenta per più aspetti un miglioramento rispetto alla normativa del codice abrogato: l'appalto è enucleato dalla commista disciplina della locazione, [...] equo indennizzo (art. 1660); perché il dirittodi recesso possa essere sperimentato e sia dato pretendere di avere applicazione all'appalto per gli eventi straordinarî ed imprevedibili non contemplati dall'art. 1664 e con l'effetto della risoluzione ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori giureconsulti italiani del Medioevo, nato a Perugia da nobile famiglia nel 1319 o nel 1327. Giovane d'ingegno straordinariamente precoce, dopo avere studiato diritto a Perugia alla scuola [...] Perugia, dal 1376 al 1379 tenne a Padova la cattedra ordinaria didiritto civile, ma l'anno seguente tornò nella sua città; i suo ingegno, forse anche maggiore di quello del maestro, nella difficile risoluzione delle numerose questioni giuridiche e ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] sostanziali e procedurali che prevedono varie forme di conflitto e i modi della loro pacifica risoluzione (si pensi alle norme consuetudinarie o autoritativamente poste che regolano i contratti nel diritto civile oppure alle norme della Costituzione ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] cultura umanistica, con cui arricchiva le sue cognizioni didiritto civile. Incontrò anche s. Bernardino da Siena, sottile, il vescovo badò ad accorciare al massimo i tempi dirisoluzione del negoziato. In cambio dell'impegno ad abrogare la ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] con G.W. Leibniz. All'Università di Praga G. si appassionò alle lezioni didiritto della natura e delle genti, che di Borbone come re di Spagna.
La morte senza eredi del gran principe Ferdinando, avvenuta nel 1713, portò all'eccezionale risoluzionedi ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] 1506, accettò inoltre la cattedra di professore aggiunto didiritto civile, presso l'Ateneo di Dôle, in Borgogna. Il G le intime ragioni di questa risoluzione. Alcuni sostennero che il G. doveva preparare la strada a qualche iniziativa di Carlo V, ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...