Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] là dove il denunciante censuri uno stato di pericolo riconducibile ad attività didiritto privato della p.a., non già ad rispetto al processo per denuncia (cautelare), la risoluzionedi quello originario, petitorio o possessorio, appare pregiudiziale. ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] ter, dovrebbe avere come bacino di estensione tutte e proprio tutte le procedure concorsuali e tutti gli istituti dirisoluzione della crisi d’impresa.
di una esdebitazione didiritto (non dichiarata, quindi, dal giudice) per le insolvenze di minori ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] di elezione di un vero e proprio conflitto di norme (Gesetzkonkurrenz) è quello della risoluzione, poiché si tratta di le tutele, in Mazzamuto, S., a cura di, Il contratto e le tutele. Prospettive didiritto europeo, Torino, 2002, spec. 246-247; ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] Liriche. Tre anni dopo venne nominato professore didiritto civile e commerciale all’Università di Pisa ove ebbe, tra gli altri, non nel secondo stadio, poiché alla loro risoluzione è richiesto il voto di tutto il popolo italiano, gran parte del ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] a difesa del dirittodi proprietà e degli altri diritti reali, il potere di annullamento, di rescissione o dirisoluzione per eccessiva onerosità del contratto, il potere di far valere un'azione revocatoria, il dirittodi ottenere la decadenza ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] al godimento della cosa, anche se sopravvenuti (art. 1581 c.c.), il conduttore ha dirittodi domandare la risoluzione del contratto o di chiedere una riduzione del corrispettivo (art. 1578 c.c.).
Le obbligazioni principali del conduttore sono ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] e tale comportamento legittima la risoluzione del contratto (Cass., 13.2.1985, n. 1215, in Giur. agr. it., 1987, 98). Questo perché, ai sensi dell’art. 1489 c.c., l’obbligo di dichiarare gli oneri ed i diritti dei terzi gravanti sulla cosa venduta ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] di affidamento preadottivo cui essa si riferisce, non solo l’impossibilità di fatto, ma anche quella didiritto Figone, A., Lo scioglimento delle unioni civili e la risoluzione dei contratti di convivenza, in AA.VV., La nuova regolamentazione, cit., ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] costituiscono il medesimo centro di imputazione didiritti e di doveri, sicché la partecipazione di tutti gli interessati nel per la rescissione (art. 1452, co. 2, c.c.), per la risoluzione (art. 1458, co. 2, c.c.). Fatti salvi gli effetti della ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] in Codice della famiglia, a cura di M. Sesta, Milano, 2015, 1313; Sesta, M., Manuale didirittodi famiglia, Padova, 2015, 302.
14 ., Recesso e risoluzione nei contratti: appunti da una ricerca, in Recesso e risoluzione dei contratti, a cura di G. De ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...