Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] interessati; sia alla base delle formule dirisoluzione stragiudiziale delle controversie, quali la clausola il caso di tracciare distinzioni sottili tra principi generali di livello costituzionale e principi generali didiritto civile: è ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] società dal registro delle imprese con effetto estintivo, si riscontri, tuttavia, l’esistenza didiritti o di debiti in capo alla società o la pendenza di giudizi di cui essa sia parte. Le interpretazioni rese dalla Corte rispondono a numerosi dubbi ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] derivante da eventi non prevedibili e straordinari che si collochino al di fuori dell’alea normale del contratto, attribuisce alla parte onerata il dirittodi chiedere la risoluzione, ma al tempo stesso, contemplando nel co. 3 la riconduzione ad ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] la risoluzionedi problemi contingenti ai principi costituzionali, però, è metodo in ogni caso censurabile, anche se a motivarlo, come sembra in questo caso, sono esigenze di contenimento di possibili comportamenti abusivi del diritto.
Il gruppo di ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] che, se non superato, non consentirebbe l’esercizio dell’azione dirisoluzione ex art. 1467 c.c. (Pino, A., La eccessiva 1371, Bologna-Roma, 1992, 143; Castronovo, C., I principi didiritto europeo dei contratti, parte I e II. Breve introduzione e ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] sistemi dirisoluzione stragiudiziale delle controversie, in Nuova giur. civ. comm., 2010, 308; La Torre, M. R., Intermediari finanziari e soggetti operanti nel settore finanziario, in Picozza, E. e Gabrielli, E., Trattato didiritto dell’economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] creativo dell’imprenditore (A. Asquini, Profili dell’impresa, «Rivista didiritto commerciale», 1943, 1, p. 3),
si conviene che la posizione di Carnelutti nei confronti della legislazione processuale sulla risoluzione delle controversie di lavoro. ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] , in Tratt. dir. civ. Lipari-Rescigno, III, 3, Milano, 2009, 287-352; Lucchini Guastalla, E., Le risoluzionididiritto per inadempimento dell’appaltatore, Milano, 2002; Id., La normativa speciale relativa all’inadempimento dell’appaltatore, in Tratt ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] del processo non viene più ravvisata nella mera risoluzionedi una controversia tra individui privati, bensì nel conseguimento di una decisione con la quale il giudice realizza l’attuazione del diritto dello Stato nei singoli casi concreti. In un ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] privato europeo, II, Padova, 1997, 690 ss.; Roppo, V., Contratto didiritto comune, contratto del consumatore, contratto con asimmetria di potere contrattuale: genesi e sviluppi di un nuovo paradigma, in Riv. dir. priv., 2001, 769 ss.; Roppo ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...