SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] importa che ogni cittadino di uno Stato membro ha dirittodi accedere a un'attività di lavoro subordinato e di esercitarla nel territorio di un altro Stato membro, in parità didiritti e di condizioni con i lavoratori nazionali di detto Stato, sia ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 285; App. IV, III, p. 57)
Dopo il riordinamento dell'intera materia a opera della l. 11 agosto 1973 n. 533, scarse sono state le novità normative riguardanti [...] risoluzione, in via conciliativa, arbitrale o giurisdizionale, delle controversie di lavoro e di quelle in materia di previdenza e di assistenza. Dall'entrata in vigore di , Processo del lavoro, in Enciclopedia del diritto, 36, Milano 1987, pp. 186 ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] . G. era non solo un eccellente canonista, ma un diplomatico di prim'ordine, d'una abilità estrema congiunta con una grande audacia; con Edward Foxe, a papa Clemente VII per ottenere la risoluzione del matrimonio tra Enrico VIII e Caterina d'Aragona. ...
Leggi Tutto
VENDITA
Virgilio Andrioli
. Diritto (XXXV, p. 41). - La vendita, cui non può non riconoscersi una posizione preminente tra i contratti, vede, in occasione di ogni codificazione, la propria normativa [...] ampio schema della vendita obbligatoria (articoli 1478-1480); la imposizione di eguali termini di prescrizione e di decadenza alla redibitoria e all'azione contrattuale dirisoluzione per difetto di qualità promesse o essenziali per l'uso, la quale ...
Leggi Tutto
SOMMINISTRAZIONE, contratto di (XXXII, p. 133)
Ferruccio TOSTI
Il contratto di somministrazione non era espressamente contemplato dal codice civile del 1865, né da quello di commercio del 1883. Il codice [...]
In caso di inadempimento di una delle parti relative a singole prestazioni, l'altra può chiedere la risoluzione del contratto parte inadempiente è quella che ha diritto alla prestazione e l'inadempimento è di lieve entità, il somministrante non può ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] tanto peso avrebbe avuto nel fondare i moderni dirittidi cittadinanza, fu l'esito di una lotta tra il nascente ceto borghese invece, innesca un processo di de-escalation che favorisce il compromesso e quindi la risoluzione del conflitto stesso.
...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] vita e in modo particolare il diritto dell'essere umano alla protezione. La risoluzione esprimeva inoltre preoccupazione per il potenziale eccesso di embrioni prodotti con le tecniche di fecondazione in vitro. Di conseguenza, essa stabiliva che le ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] dichiarazioni raccolte, in linea con quanto già previsto dalla disciplina generale del dirittodi accesso (artt. 22 e ss. l. 7.8.1990 n. dei dipendenti interessati a provvedimenti di trattenimento in servizio o dirisoluzione del rapporto.
Note
1 ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] alle risoluzionidi principio dell'Assemblea generale. Fino a che il mondo è stato diviso dal bipolarismo, ogni disputa vedeva immancabilmente le due superpotenze schierate, all'interno del Consiglio, su posizioni contrapposte: il dirittodi veto di ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] importanti strumenti adottati dall'Assemblea Generale. Il primo è la Risoluzione sui diritti delle persone con ritardi mentali (20 dicembre 1971) che definiva un quadro di riferimento per la loro protezione, con attenzione particolare all'assistenza ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...