Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere di proporre la domanda [...] 5, c.p.c.); l’acquisizione del carattere controverso del diritto dedotto ai fini dell’applicazione dell’art. 111 c.p.c c) impedisce di compiere la prestazione, e di chiederne l’adempimento, quando è stata domandata la risoluzione del contratto (art ...
Leggi Tutto
Individuo che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, è costretto ad abbandonare lo Stato di cui è cittadino e dove risiede, per cercare rifugio in uno Stato straniero. R. [...] didi rispondere a situazioni particolari: il Consiglio della Società delle Nazioni adottò una prima risoluzionedi documento di e turchi. Dopo la morte di Nansen, nel 1930, fu flusso di persone avvento di regimi di guerra e di determinate categorie didi ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (Perugia 1319 o 1327 - Pavia 1400), uno dei maggiori del Medioevo. Discepolo di Bartolo da Sassoferrato, insegnò nelle univ. di Bologna, Perugia, Pisa, Firenze, Padova, Pavia. Dominò tutti [...] filosofico, toccò le vette più alte della teoria generale del diritto, ma, polemista vivace, talvolta abusò della dialettica e cadde in contraddizione con sé stesso; cosa di cui fu rimproverato. La critica tuttavia non tenne nel giusto conto ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] azienda. Si sono volute disciplinare le istituzioni di previdenza e di assistenza. Si sono voluti garantire i diritti del prestatore d'opera in caso dirisoluzione del rapporto. Viene disciplinato il rapporto di tirocinio.
Va infine precisato che al ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] riaperto nel caso dirisoluzione e annulamento del concordato o nel caso in cui sopravvengano nuove attività nel patrimonio del fallito, che consentano nuove, adeguate ripartizioni.
Bibl.: S. Satta, Istituzioni didiritto fallimentare, Roma 1943 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] all'azione? bensì l'altra: esiste un diritto? Gli atti unilaterali extraprocessuali portano modificazione ai diritti, come l'intimazione di pagamento, la disdetta, la dichiarazione di compensazione, la risoluzione del contratto. La norma generale del ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] all'associato, e questi potrà sempre chiedere la risoluzione del vincolo, quando l'associante venga meno agli , 4ª ed., Torino 1889, capp. XII, XIV; V. Manzini, Trattato didiritto penale italiano, V, Torino 1915, p. 656; F. Scarlata, Le associazioni ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] l'impostazione della risoluzione 7 maggio 1985 del Consiglio europeo (Nuovo approccio) in materia di s. delle Patterns in forcible rape, Chicago 1971.
P. Trimarchi, Istituzioni didiritto privato, Milano 1979.
U. Beck, Risikogesellschaft: auf dem ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] coniugi; la risoluzione si verifica (oltre che con la morte) a seguito della pronuncia di divorzio. nuovo sistema didiritto familiare si è suggerita da più parti l'istituzione di "tribunali della famiglia", formati da giudici e da esperti di varie ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] specie nel settore dei prodotti alimentari. Con la risoluzione n. 543 del 1973 l'Assemblea consultiva in Trattato didiritto commerciale e didiritto pubblico dell'economia, a cura di F. Galgano, Padova 1989; G. Alpa, U. Carnevali, F. Di Giovanni, G ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...