Delitti contro l’amministrazione della giustizia
I delitti contro l’amministrazione della giustizia, disciplinati dal titolo III del libro II del codice penale, si dividono in tre capi: a) delitti contro [...] delle proprie ragioni consistenti, cioè, a violare il monopolio dell’autorità giudiziaria nella risoluzione dei contrasti intersoggettivi di interessi. Di quest’ultimo gruppo sono ancora in vigore soltanto le fattispecie previste dagli artt. 392 ...
Leggi Tutto
In diritto civile l’equità indica sia un criterio di integrazione del contratto (a norma dell’art. 1374 c.c., il contratto obbliga le parti non solo a quanto è nel medesimo espresso, ma anche a tutte le [...] contrattuale, per cui il legislatore si richiama sempre più frequentemente al concetto di equità (v. ad esempio l’art. 7 d.lgs. 9 evitare la rescissione (art. 1450 c.c.) o la risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta (art. 1467 c.c.), si ...
Leggi Tutto
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto [...] qualcosa a favore del disponente o di terzi, ma il legatario ed il di inadempimento l’autorità giudiziaria può pronunziare la risoluzione ; la risoluzione della donazione ma rende nulla la donazione, l’istituzione di erede o il legato se ne ha ...
Leggi Tutto
Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente
Il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (United Nations Environment Programme - UNEP) è un organo sussidiario dell’Assemblea generale delle Nazioni [...] risoluzione 2997 (XXVII) del 15 dicembre 1972, a seguito della Conferenza di Stoccolma sull’ambiente umano svoltasi nello stesso anno su iniziativa dell’ONU. All’UNEP sono affidate funzioni didi amministrazione, composto di in qualità di forum globale ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un preteso diritto, pur potendo ricorrere al giudice, si fa arbitrariamente ragione da sé medesimo mediante violenza sulle cose (art. 392 c.p.) o usando violenza [...] ovvero viene impedito o turbato il funzionamento di un sistema informatico o telematico. Oggetto giuridico di questo reato è l’interesse a riservare all’autorità giudiziaria il monopolio nella risoluzione dei conflitti posti in essere dai titolari ...
Leggi Tutto
Biologia
Analisi della sequenza nucleotidica ottenuta dal progetto genoma delle diverse specie allo scopo di descrivere geni non noti e identificare geni noti e strutture non geniche nelle diverse localizzazioni [...] Diritto
In diritto civile, forma di pubblicità integrativa (v. Pubblicità. Diritto civile), che serve a rendere possibile per i terzi la conoscenza di es. la dichiarazione di nullità di un atto, il suo annullamento o la sua risoluzione (artt. 2654- ...
Leggi Tutto
In diritto civile, il termine alea allude a due tipi di rischio contrattuale: con il primo, definito alea normale del contratto, si allude al grado di incertezza economica naturale e implicito in tutti [...] pattuizione. Ai contratti aleatori non si applicano le norme relative alla risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta e alla rescissione per lesione.
Voci correlate
Contratto di assicurazione
Contratto
Obbligazione
Rendita. Diritto civile ...
Leggi Tutto
, Lina Giurista (Pisa 1935 - ivi 1997); insegnò diritto civile nell’univ. di Pisa.
Tra le opere principali: Contributo ad una teoria dell’interesse legittimo nel diritto privato (1967); Note in tema di [...] (1976); Usufrutto, uso e abitazione (1979); Della risoluzione per inadempimento: artt. 1460-1462 (1988); L’interpretazione: appunti delle lezioni di teoria generale del diritto (1994); Rapporti giuridici e dinamiche sociali. Principi, norme ...
Leggi Tutto
Istituto fondato a Gent (Belgio) nel 1873 allo scopo di contribuire, in maniera indipendente da qualsiasi influenza governativa, allo sviluppo e all'applicazione del diritto internazionale. Nel 1904 fu [...] insignito del premio Nobel per la pace, a riconoscimento dell'impegno in favore dell'arbitraggio tra gli Stati, mezzo pacifico per la risoluzione dei conflitti. ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...]
Si tratta della più rilevante novità introdotta dalla Convenzione di Montego Bay nel diritto del mare. Così come definita dalla Convenzione, l' patrimonio comune dell'umanità.
Con una famosa risoluzione del 1970, l'Assemblea generale delle Nazioni ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...