Il mutuo (artt. 1813-1822 c.c.) è il contratto con il quale una parte (mutuante) consegna una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili all’altra parte (mutuatario), che ne acquista la proprietà [...] mancato pagamento legittima il mutuante a chiedere la risoluzione del contratto; se le parti hanno convenuto che suo debito, può surrogare il mutuante nei diritti del creditore, anche senza il consenso di quest’ultimo; la surrogazione ha però effetto ...
Leggi Tutto
Per abrogazione si intende la cessazione di efficacia di un atto normativo. Generalmente, l’abrogazione riguarda la successione delle leggi del tempo (la legge posteriore abroga la legge anteriore incompatibile [...] le norme della nuova legge siano incompatibili con quelle della vecchia; implicita, quando la nuova legge ridisciplina l’intera materia.
Voci correlate
Annullamento. Diritto costituzionale
Criteri dirisoluzione delle antinomie
Disposizione e norma ...
Leggi Tutto
L’art. 2113, 1° co., c.c. dispone l’invalidità di tutti gli atti, unilaterali o contrattuali, con cui il lavoratore abdichi a diritti scaturenti da norme di legge o di contratto ‘inderogabili’. Il regime [...] a una generalità di lavoratori, nonché le dimissioni e la risoluzione consensuale del rapporto. per procedere alla transazione le parti devono avere la capacità di disporre dei diritti che formano oggetto della lite; la norma, ripetendo quanto ...
Leggi Tutto
Istituto per la risoluzione delle controversie civili. A differenza dell’arbitrato, la conciliazione offre alla lite una soluzione non contenziosa e invero integra il recepimento, a opera delle parti litiganti, [...] questa maniera la procedibilità stessa del giudizio di merito (ad esempio - in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante dalla ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile, l’attività giudiziale volta a eliminare la controversia mediante l’accertamento incontrovertibile (con forza di giudicato) dell’esistenza o inesistenza del diritto soggettivo [...] , limitata alla risoluzione della controversia nell’ambito della quale è sorta, e dunque può ancora essere oggetto di un autonomo giudizio.
Voci correlate
Azione. Diritto processuale civile
Cosa giudicata. Diritto processuale civile
Processo ...
Leggi Tutto
Il conflitto di giurisdizione intercorre tra giudici appartenenti a diversi ordini giudiziari, quale quello ordinario e quello speciale, che in ogni stato e grado del processo contemporaneamente prendono [...] atti necessari alla decisione, salvo le ipotesi dirisoluzione consensuale con cui uno dei giudici dichiara, , prevale la decisione di quest’ultimo (art. 28, comma 2, c.p.p.).
Voci correlate
Camera di consiglio. Diritto processuale penale ...
Leggi Tutto
Per antinomie si intendono tutti quei casi in cui vi è incompatibilità tra due norme (Disposizione e norma) che disciplinano una medesima fattispecie, nel senso che l’applicazione dell’ esclude l’applicazione [...] giuridico, in virtù della pluralità di fonti del diritto in esso esistenti. Da ciò discende che le antinomie sono un problema essenzialmente interpretativo.
I criteri elaborati per la risoluzione delle antinomie generalmente accettati sono quattro ...
Leggi Tutto
Fonte di produzione di energia attraverso trasformazioni nei nuclei atomici, l’energia nucleare è oggetto di disciplina giuridica nel diritto internazionale, che ne regola la produzione e l’utilizzo a [...] alla risoluzione dell dididididi danni nucleari (Vienna, 1963).
Per prevenire i rischi nucleari manifestatisi con l’incidente didi un incidente nucleare (1986), la Convenzione relativa all’assistenza in caso di incidente nucleare o di situazione didi ...
Leggi Tutto
Una delle tre forme di azione civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma essere stato violato, ma [...] volta passata in giudicato determina un allungamento dei termini di prescrizione del diritto alla prestazione per cui è stata pronunciata, se questo del convenuto si fondi su eccezioni di non pronta risoluzione, il giudice può emettere una condanna ...
Leggi Tutto
La Costituzione italiana distingue, nell’ambito delle situazioni giuridiche protette (art. 24), tra diritti soggettivi e interessi legittimi, assegnando, di regola, la giurisdizione sui primi al giudice [...] materie il giudice amministrativo può conoscere anche i diritti soggettivi (giurisdizione esclusiva). Questo discrimine era già presente della Corte costituzionale. La risoluzione del conflitto di giurisdizione deve necessariamente chiudersi con ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...