Nullità della clausola e propagazione al contratto
Antonio Scarpa
Con sentenza n. 11749 dell’11.7.2012, la Corte di cassazione, al cospetto di una clausola di contratto preliminare di vendita immobiliare, [...] la nullità dell’intero contratto preliminare per il sol fatto della previsione negoziale (a sua volta nulla) di un diritto alla risoluzione attivabile dal contraente rimasto fedele al patto sul prezzo, occorrendo a tal fine la prova, da offrirsi ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] bolognese.
Entrò a far parte di quel Collegio dei dottori didiritto canonico come soprannumerario il 17 giugno di addivenire, secondo gli impegni assunti al momento della elezione, alla risoluzione dello scisma per mezzo della rinuncia, da parte di ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] raggiunta dai figli di Orazio, e dal L. in modo particolare.
Ancora giovanissimo, il L. completò gli studi didiritto civile e nuovo incarico non gli impedì tuttavia di entrare nel vivo della risoluzione delle più spinose questioni religiose e ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] pareri in ordine alla risoluzionedi cause criminali. Prima ancora, però, Pietro Leopoldo aveva centrato su di lui una importante iniziativa della verità e spirito umanitaristico) con la tradizione didiritto comune – in piena sintonia con la cultura ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] giuridica delle cose sacre; l'altro rappresentato dalla risoluzione del problema del miglioramento dei beni rustici degli enti ecclesiastici, connesso alle questioni della configurabilità di un diritto al rimborso spettante agli enti per le migliorie ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] (non giovanissimo) studente didiritto canonico a Padova, tenne una disputa con il compagno di studi Johannes Hinderbach. Si doge e della comunità veneziana la risoluzione delle vertenze tra Scarampi e Venezia: i redditi di Aquileia, San Vito e San ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare
Katia La Regina
Decorrenza dei termini di custodia cautelare
Le Sezioni Unite hanno affermato che i termini di durata massima della custodia cautelare per la fase del giudizio abbreviato, [...] che in tal caso l’estinzione della misura opera didiritto, senza che sia necessario alcun provvedimento che la dichiari. abbiano influenzato anche la risoluzionedi una ulteriore questione posta dall’ampliamento dei casi di c.d. custodia cautelare ...
Leggi Tutto
BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] giuridiche, la risoluzione, cioè, delle questioni concrete. Le sue opere hanno pertanto lo scopo di indicare le il 1471 e dedicato a Sisto IV, costituisce una vastissima enciclopedia didiritto. L'opera, pubblicata per la prima volta in tre volumi in ...
Leggi Tutto
arbitrato
Risoluzionedi una controversia in via privata, con cui le parti si affidano alla decisione vincolante di un terzo da loro scelto. L’a. era già conosciuto nel diritto romano, e fu largamente [...] usato nel Medioevo, dal 12° sec. in poi.
Nel diritto internazionale, risoluzione pacifica delle controversie sorte tra Stati demandata a un organo internazionale. ...
Leggi Tutto
La disapplicazione di un atto normativo è un potere che spetta a un qualsiasi giudice nel corso di un giudizio, ai fini della risoluzionedi un’antinomia all’interno di un ordinamento giuridico (Criteri [...] (più correttamente: a non applicare) la prima e ad applicare senz’altro la seconda, con il solo limite dei principi fondamentali e dei diritti inalienabili garantiti nella Costituzione italiana.
Voci correlate
Criteri dirisoluzione delle antinomie ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...