BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] didiritto civile nella Accademia. Dal 1563 fino alla morte fu presidente dell'Ordine militare di S. Stefano; fu inoltre auditore di dovuto pronunziare la sua definitiva risoluzione; si chiedeva quindi al pontefice di riaprire la causa in Roma. ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] Nei casi di piena concordanza il L. si diffondeva in esemplificazioni pratiche e nella risoluzionedi eventuali 57), in contemporanea con l'iniziatore Delvincourt. Per l'ispettore delle facoltà didiritto M.-L.-É. Sédillez, in visita a Genova, "il y ...
Leggi Tutto
Novità in materia di giudizio di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche per il 2015, così come per gli anni immediatamente precedenti, le parole d’ordine nel giudizio civile di primo grado sono state quelle [...] può esercitare l’azione dirisoluzione o di riduzione del prezzo del contratto di vendita tra il fornitore il principio didiritto espresso in precedenza da Cass., S.U., 19.4.2013, n. 9535, in tema di individuazione del momento di pendenza della lite ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] di G. Pacelli, Acque pubbliche e acque private nella teoria di F. P. e nel nuovo Codice Civile, in Rivista didiritto consigliere di Stato Domenico Barone, dando inizio alle trattative che portarono tre anni più tardi alla risoluzione della Questione ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] una controversia tra le diocesi di Siena e di Arezzo relativa ai diritti su diciotto pievi; nel 1181 gli venne poi affidata la risoluzionedi una causa tra il vescovo di Palestrina e l'abate di Subiaco.
Sotto il pontificato di Clemente III G. fu ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Le dinamiche dell’arbitrato [...] di quell’istituto e la sua centralità nel diritto internazionale contemporaneo. Di particolare interesse sono le controversie circa la nozione di tuttavia la materia degli effetti della risoluzionedi un contratto di concessione; Tidewater Inc. e ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti didiritto penitenziario
Carlo Fiorio
L’art. 36 del testo unificato del d.d.l. S 2067 rappresenta un punto di osservazione privilegiato per esaminare i “futuribili” del diritto penitenziario [...] diritto, talora vanificata dai trasferimenti disposti dall’amministrazione penitenziaria.
La lett. e) della bozza di delega impone l’«eliminazione di automatismi e di . 78/2013, chiaramente volto alla risoluzione delle ostatività introdotte dalla l. 5 ...
Leggi Tutto
Il contenzioso Panama-Italia all'ITLOS
Fabrizio Marrella
Con sentenza del 4.11.2016, il Tribunale internazionale per il diritto del mare (ITLOS), dichiarandosi competente, ha accettato il ricorso di [...] esiste un disaccordo tra le Parti su determinate questioni di fatto e didiritto» [2].
In secondo luogo, il predetto di un accordo, fosse sufficiente per giustificare il mancato ricorso, da parte di Panama, ad altri mezzi alternativi dirisoluzione ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] di più persone nello stesso reato: appunti di critica giuridica, in La Scuola positiva, XXI, pp. 1-17, 97-117).
La risoluzione fu chiamato a Roma, dapprima alla cattedra di procedura penale, poi a quella didiritto penale. Dello stesso anno è la ...
Leggi Tutto
Dichiarazioni spontanee
Alfredo Pompeo Viola
Utilizzabilità delle dichiarazioni spontanee non verbalizzate
Il codice di procedura penale, nel disciplinare l’attività della polizia giudiziaria (libro [...] da parte dei preposti organi statuali, della volontà di esercitare il diritto punitivo in relazione ad un fatto reato ben individuato dei coimputati diversi dal dichiarante. Pure per la risoluzionedi tale, correlato, snodo, è stato individuato un ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...