La giurisdizione sui contributi pubblici
Ruggiero Dipace
Con la decisione n. 6/2014, l’A.P. del Consiglio di Stato ha confermato il consolidato indirizzo che afferma la giurisdizione del giudice ordinario [...] di recesso e risoluzione dei contratti non sembra essere decisivo. Infatti, la natura giuridica di tali atti della amministrazione è da sempre oggetto di dispute. Per parte della dottrina si sarebbe di fronte a veri e propri diritti potestativi di ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, così come disciplinati negli artt. 72-83 bis del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] fallimento.
Premessa
Gli effetti didiritto sostanziale della dichiarazione di fallimento sono disciplinati nel inefficaci eventuali clausole inserite nei contratti che facciano dipendere la risoluzione contrattuale dal fallimento (art. 72, co. 6, ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] da essere chiamato dallo Studio di Bologna, per l'anno 1465-66, in qualità di professore didiritto civile e canonico. Tornato a fanti, facendo intravvedere la speranza della risoluzione della questione di Pisa. La commissione temporeggiò, aspettando ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] giugno 1708, di Elisabetta Cristina di Brunswick, sposa di Carlo III, differirono la risoluzione definitiva. A di Como, vicario del padre nella podesteria di Pavia nel 1716-17, podestà di Varese nel 1722-23 e lettore didiritto nell'Università di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] si sarebbe potuto applicare al consorzio il principio societario dirisoluzione per l'estinzione della cosa o per il compimento della facoltà di giurisprudenza di Milano, si trasferì alla cattedra didiritto commerciale all'università di Roma, pur ...
Leggi Tutto
Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento
Luciano Panzani
In attesa della conversione in legge del d.l. 18.10.2012, si dà conto delle novità in materia di sovraindebitamento (l. 27.1.2012, [...] del solo debitore e che riguarda l’intero patrimonio di quest’ultimo, salvo i beni espressamente esclusi. Nei casi di revoca, cessazione didiritto, annullamento e risoluzione dell’accordo e di revoca e cessazione del piano del consumatore, la ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] di tutela sinallagmatica diretta al mantenimento del vincolo contrattuale, conseguendo alla risoluzione punto si veda Busti, Il contratto di trasporto di persone, in Franceschelli-Morandi (a cura di), Manuale didiritto del turismo, Torino, 2010, 193 ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] 8 ss. L’accordo è stato modificato nel 2005 e nel 2010.
3 Principi didiritto internazionale concernenti le relazioni amichevoli e la cooperazione tra gli Stati, risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite 2625 (XXV) del 24.10.1970, (A ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] di tutti gli Stati per compilare un completo digesto di leggi internazionali, tuttavia si sarebbe potuto procedere gradualmente con la progressiva risoluzione che egli potesse rimanere ordinario didiritto internazionale anche dopo aver superato il ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] quindi, dirisoluzione del conflitto fra diritti acquistati sul medesimo bene (La cosiddetta proprietà relativa, in Studi in onore di A. Cicu, Milano 1951, pp. 103 ss.).
Dal 1952 al 1957 il F. fu professore ordinario di istituzioni didiritto privato ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...