MUNARI, Costantino
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Calto, un piccolo comune del Polesine in provincia di Ferrara, il 1° gennaio 1772, da Antonio, possidente, e da Elisabetta Muchiati.
Stando alle Memorie [...] diritto, diritto canonico e medicina.
Trasportato sul terreno civile questo culto per la classicità, fatto inizialmente di ’impiccagione con la sovrana risoluzione dell’11 dicembre 1821 che commutò la pena capitale in vent’anni di carcere duro a patto ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] di Pavia; dal 1873 divenne titolare di economia politica, di statistica e di elementi scientifici di etica civile e dirittorisoluzione della complessa questione relativa alla "trasformazione dei dati primitivi in dati derivati". Sulla traccia di ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] nominò tra i primi trenta membri pensionari (cioè, con diritto a emolumento) dell'Istituto nazionale della Repubblica italiana, del di meccanica celeste, si occupò di analisi algebrica e aveva in animo di scrivere una grande opera sulla risoluzione ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
– Figlio di Giulio, del ramo di Monterotondo, e di Margherita Conti, fratello dei condottieri Mario e Valerio, nacque, come si ricava dalla sua iscrizione funebre, [...] della Bruna a Castel Ritaldi e soprattutto l’imponente chiesa della Madonna di Loreto in Spoleto, per la quale si adoperò nella ricerca di un architetto e nella risoluzione della contesa tra autorità cittadine e S. Sede.
Nel 1580, per l’aggravarsi ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] in tutti i suoi diritti, tornava in una posizione di primo piano nella vita di una dilazione atta a consentire ai debitori di realizzare le liquidità di cassa richieste. Procuratori e deputati dei creditori erano addivenuti a questa risoluzione ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...