GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] 7 febbr. 1137, Imilia si rivolse di nuovo ad Azzone per donargli ogni suo diritto sulla chiesa di S. Giusto a Gricciano insieme con necessità di raccogliere le testimonianze che andarono a formare gli atti del processo necessario per la risoluzione ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] la professione di avvocato a Napoli, insegnando anche diritto all'Istituto superiore di lettere e scienze di S. Chiara risoluzione della questione romana. Nel PPI militò fino allo scioglimento, avvenuto nel 1926, prediligendo, tuttavia, l'attività di ...
Leggi Tutto
ZACCHERONI, Giuseppe
Riccardo Piccioni
ZACCHERONI, Giuseppe. – Nacque a Imola il 20 ottobre 1800 da Stefano e da Maria Costa, in una famiglia di umile condizione sociale.
Svolse l’istruzione primaria [...] di Imola del 10 ottobre 1865 espose il suo credo politico, centrato sulla garanzia e sulla tutela della piena indipendenza del Paese in politica estera (in primis la risoluzione «Fatto, e diritto nella causa in grado di appello della signora ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] concesso il dirittodi zecca.
A corte l'E. si distinse per le sue doti di raffinato signore. Suo gentiluomo di camera contra l'innocente don Cesare suo figliolo, per certa gagliarda risoluzione presa da esso duca Alfonso nel 1575, la quale, non ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Francesco
Diego Carnevale
– Nacque a Napoli il 21 febbraio 1783 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro Maria [...] ecclesiastiche, per la cui risoluzione furono necessari quattro anni di lavoro.
Nelle lettere inviate riserve.
Il 3 luglio 1826 Serra fu nominato coadiutore con dirittodi successione dell’arcivescovo in carica, Baldassarre Mormile, il quale, ...
Leggi Tutto
ARAOLLA, Girolamo
Claudio Mutini
Nacque a Sassari nel primo ventennio del sec. XVI, da famiglia nobile, che nel 1531 possedeva ancora un castello a Porto Torres. A Sassari l'A. intraprese gli studi [...] filosofia sotto la guida di G. Sambigucci, ma per addottorarsi in diritto dovette per qualche tempo lasciare la di cultura rispetto alle quali l'elemento sardo assolse nel Cinquecento una funzione soltanto marginale.
L'originalità della risoluzione ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] zonta del Senato, ai cui consigli poteva dunque partecipare con dirittodi voto.
È del 17 ag. 1497 un contratto in cui insegnare, senza però specificare per qual motivo avesse preso tal risoluzione. Secondo altri (Priuli) lesse fino al 1500, anno in ...
Leggi Tutto
RASPONI, Cesare Maria Antonio
Maria Teresa Fattori
RASPONI, Cesare Maria Antonio. – Nacque a Ravenna il 15 luglio 1615 da Francesco e da Clarice Vaini. I Rasponi erano una famiglia nobile di Ravenna [...] diritto canonico e, si addottorò nel 1636 in utroque iure presso l’Università di Bologna (Moroni, 1851, p. 223).
Divenne canonico della basilica di
Nel 1662 gli fu affidata la risoluzione della contesa tra il Regno di Francia e il Papato e fu inviato ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] per la risoluzione del grande scisma. Dopo la stipulazione del trattato di Marsiglia tra di S. Polo di Madeno nella diocesi di Chiusi con il dirittodi riscuotere le rendite e goderne i benefici e la nomina ad abate di Balnaria nella diocesi di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] Gli eventi degli anni successivi contribuirono alla definitiva risoluzione della vertenza familiare dei Carafa, in quanto Francesco, già sostenitore del governo cesareo prima di schierarsi disinvoltamente con quello borbonico, dovette lasciare Napoli ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...