MASI, Ernesto
Stefano Miccolis
– Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola.
Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] «mancata educazione speculativa», notando che i suoi scritti somigliavano a «conversazioni di uomo colto, di buon senso, arguto, che non ha preso mai una vera risoluzione mentale, e nemmeno ha convertito il dubbio affiorante in problema tormentoso ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] di disporre dei propri beni senza la mediazione di un curatore. Si recò più tardi a Pavia per studiare diritto civile e canonico, ma si fermò al grado di si deve con tutta probabilità anche la celere risoluzione della pratica: da Bologna, dove il papa ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] arcidiacono, e l'arciprete della cattedrale lucchese, questione la cui risoluzione fu affidata a Iacopo Franchi di Sarzana. Il 6 giugno del 1442 fu eletto camerlengo del capitolo della cattedrale di Lucca, ma da quella città fu assente dal 5 ottobre ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] che infine il curato di città e il pievano di campagna hanno ciascuno i propri diritti e prerogative, anche se lo scritto Risoluzione del famoso caso di coscienza ... del cittadino Vincenzo Cruciani edile di Varano cantone rurale di Ancona ... ...
Leggi Tutto
TASO
Federico Marazzi
– Se ne conosce il luogo di nascita (Benevento), ma non la data né l’identità dei genitori. Alcuni elementi possono però aiutare a inquadrare meglio questo aspetto: sappiamo infatti [...] dal pontefice Gregorio II, ma la sua risoluzione fu resa possibile dal fatto che i monaci del monastero di S. Vincenzo secondo il prologo di Autperto e il “Libellus Constructionis Farfensis”, in Studi di storia e diritto in onore di Carlo Calisse, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] risoluzione abbia suggerito. In quel mese fu anche probabilmente tra i quarantuno elettori di Giovanni Gradenigo e l'anno dopo di altri che preferivano rinunciare alla Dalmazia pur di veder riconosciuti i diritti del Comune sul Trevigiano e il ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Francesco
Edoardo Fregoso
– Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] in contrasto con la disposizione dell’articolo 121 della risoluzione sovrana n. 21 del 13 febbr. 1821 della codificazione penale parmense, la riforma del 1819, in Riv. di storia del diritto italiano, LXV (1992), p. 255; F. Ranieri, Gedruckte Quellen ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] 10 luglio 1725) fu triennale, con risoluzione automatica alla scadenza senza obbligo di disdetta. Dal 1726 Polvini assunse la fin da quell’anno. In cambio riconosceva al duca il dirittodi affittare il teatro ad altri impresari, durante il rapporto ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Iacopo
Sergio Cella
Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] del resto tutta ja materia ferroviaria fu poi riordinata dalla risoluzione sovrana del 19 dicembre. Più tardi i lavori vennero di politica generale, ed in particolare introdusse il diritto alla difesa per gli imputati, l’eguaglianza dei diritti ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] di procedere all'elezione papale in assenza del F. contribuirono ad una rapida risoluzione dell'incidente e consentirono al medesimo di del dirittodi regresso al vescovado di Vercelli, qualora fosse divenuto vacante. Alla morte di Adriano ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...