PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] permesso di aumentare drasticamente il potere dirisoluzione dell’analisi genetica, cioè la possibilità di individuare mappatura di più di 500 mutanti autosomali nei successivi quindici anni. Nel 1984, poteva comunque vantare a buon dirittodi aver ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] . Il 22 termidoro ottenne l’approvazione di una risoluzione che destinava tali beni primariamente al sostegno 1801, che introduceva nei territori della Repubblica Cisalpina il diritto della proprietà letteraria appartenente al solo autore per tutta la ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] ammirazione e inimicizie. Ma al di là dell'efficiente durezza che sempre dimostrò nella risoluzione dei problemi che a mano sale, in cui sono esposti le ragioni del diritto della Repubblica e del Banco di S. Giorgio al monopolio nello Stato del ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] titolo di duca di Giovinazzo, si trovò «nel dirittodi patrono di tutte quelle ricche facoltà in grazia delle quali di mediocre nelle discussioni relative ai problemi ecclesiastici, nella risoluzione dei quali fu condizionato da uno spropositato ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] il 1063 il M. fu coinvolto come mediatore nei tentativi dirisoluzione del problema del Filioque, ovvero della "processione dello Spirito quali la rivendicava per diritto ereditario, ovvero secondo la secolare tradizione di gestione privatistica dei ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] con il monastero di S. Alessandro di Parma, per i diritti su alcune chiese. Nel 1282, in occasione di una grave risoluzione delle dispute a Parma nel XIII secolo, Bologna 2005, ad ind.; R. Greci, Origini, sviluppi e crisi del comune, in Storia di ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] dell'Inquisizione, rivendicando presso il D. l'antico dirittodi partecipare ai processi dell'Inquisizione. Il D. prudenza, disinteresse, ardore del pubblico bene, rigor di giustizia, fermezza nelle risoluzioni, e speditezza negli affari" (p. 204). ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] nel determinare la grave risoluzione presa dall'ecclesiastico rivelano - come l'accenno al buon diritto del B., del resto - un invito 1875, p. 1899 n. 23727; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, I, Paris 1886, pp. 294 nn. 1528-1532, 404 ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] del re di istaurare un assolutismo cattolico era fermissima, ma che l'opposizione che questa risoluzione poteva far i giudici potessero affermare che il sovrano aveva il dirittodi dispensare dall'applicazione delle leggi vigenti.
Nel febbraio ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] Firenze, fu spogliato in contumacia, il 23 febbraio 1313 dagli accampamenti di Poggibonsi, di ogni signoria che esercitasse su Luni per diritto imperiale.
La risoluzione era effetto, come recita la lettera del provvedimento (Sforza, 1870, p. 9) dell ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...