FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] sul modo di chiudere lo scisma e le Propositiones theologicae.
Il trattato sullo scisma e sulla sua risoluzione - della cattedrale gli spettassero di pieno diritto; e chiedeva altresì che il vescovo, avendo diritto alla metà degli introiti della ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] Magnifico. In Francia rimase più di un anno, tornando a Firenze solo nel mese di ottobre 1479, in compagnia di un emissario del re di Francia Luigi XI con il compito specifico di adoperarsi per una rapida risoluzione del conflitto ancora aperto tra ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] teorica, per la risoluzione della quale vengono convocati tutti i maggiori saggi del mondo antico. Unanimi nel considerare la monarchia la miglior forma di governo, il Cuore e il Cervello si contendono poi il naturale dirittodi accedere al trono ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] , ma non il dominio delle sue regalie, cioè dei diritti che gli appartenevano, sostenne la ricompra degli arrendamenti, cespiti rientrati alla corona per mancanza di successori in linea feudale, come stabilito con risoluzione regia del 30 maggio 1791 ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] ostinata volontà di impossessarsi delle ricchezze della comunità veneziana. Nella risoluzione dell’imperatore Filangeri, V (1899), p. XXIII; Id., Il diritto e le leggi civili di Venezia fino al dogato di Enrico Dandolo, Venezia 1900, pp. 24, 53, 68 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] dicembre dello stesso anno, delegò il vescovo di Modena alla risoluzione della controversia. La documentazione non ci informa soltanto il dirittodi esservi ospitato. Il F. però tergiversava nel compiere il definitivo passaggio di proprietà, e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] paternalistico, spesso assistenziale, intervento per la risoluzione dei problemi più urgenti e quella della del conflitto lo aveva visto di nuovo in primo piano sul terreno politico, acceso difensore dei diritti nazionali su Fiume e sulla Dalmazia ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] Gozzadini: fra tutti, era di grande valore simbolico, oltre che pratico, il dirittodi portare anche all’interno del quello di «conservatore di pace e giustizia», così come i suoi poteri vennero poi meglio precisati da un’ulteriore risoluzione del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] 'Ingolstadt, dove si addottorò in diritto nell'anno 1606 pubblicando un opuscolo di carattere giuridico di cui non è rimasta alcuna traccia degli articoli proposti dal papa per la risoluzione degli affari di Valtellina, il cui punto più spinoso stava ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] era fanciulla a Enrico II di Borbone, principe di Condé, M. entrò nel piano di accomodamento che si andava mettendo in atto tra il duca di Savoia e il duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga per la risoluzione del contenzioso riguardante il Monferrato ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...