BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] quale nel 1526 decise di dedicarsi esclusivamente alle discipline umanistiche. Maturò tale risoluzione insieme all'intimo amico Giovanni vescovi alla residenza e il suo fondamento nel diritto divino. Tale posizione, parallela a quella dell' ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] le questioni di sostanza (si sosteneva che il giansenismo in Francia era sinonimo di libertà e rivendicazione didiritti). Non del M. al senatore A. Tron. Per la risoluzione formale della questione, Clemente XIV preannunciò un breve che ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] sul F. perché rinunciasse a sua volta ai propri diritti. La situazione era peraltro complicata dal caso apertosi intorno pontificie contestate da Venezia e risoluzionidi contrasti tra i titolari di rendite ecclesiastiche, come testimoniato dalle ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] nominare suo coadiutore con dirittodi successione nel vescovato di Trento; la bolla pontificia di conferma data però soltanto Massimiliano II mise il territorio sotto sequestro fino alla risoluzione della vertenza da parte del Consiglio aulico. Un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] capitolo generale di Perugia, la risoluzione con la di F. - di Enrico di Talheim, Bonagrazia da Bergamo e Guglielmo di Occam), che dichiarava invalida la deposizione di Michele e l'elezione di Geraldo, per l'esclusione di metà degli aventi diritto ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] era giunta la tensione, la risoluzione del conflitto sembrava ormai affidata solo alla forza. E di lì a poco, infatti, si alla seconda generazione, e dall'altra manteneva gli altri dirittidi cittadinanza e fissava le condizioni in base alle quali gli ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] da lui proposta e gli riconobbe il dirittodi incamerare i beni già appartenenti a risoluzione della vertenza fu affidata all'oratore Girolamo Bertacchini, che agì di concerto con altri ambasciatori di città dell'Umbria e delle Marche, desiderose di ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] di un rapporto genealogico tra il ramo della famiglia Malabranca al quale apparteneva il M. e i Frangipane, seguita da un'esigua parte della storiografia).
Il M. studiò a Parigi, dove si laureò in diritto alla risoluzione dei contrasti tentando di ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] H. Fabiani, Romae 1881) salutava la felice realizzazione della risoluzione papale del 1866-67: "Pontifex, re bene perpensa, di molte riviste come Il Giornale arcadico di scienze", lettere ed arti, gli Studi e documenti di storia e diritto, ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] dell'incompetenza della Corte a giudicare il Guerrazzi e il dirittodi questo ad essere giudicato dal Senato, il C. muoveva un il 10 ott. '74. che, al di là del programma immediato della risoluzione dei rapporti tra Stato e Chiesa, sottolineava la ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...