PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] pareri in ordine alla risoluzionedi cause criminali. Prima ancora, però, Pietro Leopoldo aveva centrato su di lui una importante iniziativa della verità e spirito umanitaristico) con la tradizione didiritto comune – in piena sintonia con la cultura ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Girolamo
Francesco Barreca
– Nacque a Padova intorno al 1578, secondogenito di Ilario, giureconsulto; non si hanno notizie della madre.
Gli Spinelli di Padova erano un ramo degli Spinelli [...] XIV secolo. Qui avevano prosperato soprattutto esercitando il mestiere di giureconsulti e insegnanti didiritto. Al figlio maggiore di Ilario, Belforte, spettò l’onore di proseguire la tradizione di famiglia, mentre Girolamo e l’altro fratello minore ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] giuridica delle cose sacre; l'altro rappresentato dalla risoluzione del problema del miglioramento dei beni rustici degli enti ecclesiastici, connesso alle questioni della configurabilità di un diritto al rimborso spettante agli enti per le migliorie ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] A. Zanibelli, Firenze 1957, pp. XVI e 25-65; G. Trabucchi,Appunti sulla natura,sulla durata e sulla risoluzione del contratto bracciantile, in Riv. didiritto agrario, I(1958), pp. 97 ss.; A. Zanibelli,Le leghe bianche nel Cremonese (dal 1900 al lodo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] con Bernardo Tanucci, allora titolare della cattedra di giurisprudenza e didiritto naturale nella stessa università. Secondo lo Spiriti e insegnamento nel seminario di Arcangelo Padricelli (sostituito con M. Sagliocco) e la risoluzionedi un grosso ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] (non giovanissimo) studente didiritto canonico a Padova, tenne una disputa con il compagno di studi Johannes Hinderbach. Si doge e della comunità veneziana la risoluzione delle vertenze tra Scarampi e Venezia: i redditi di Aquileia, San Vito e San ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Federigo
Paola Rizzo
MAZZUCHELLI (Mazzuchelli Maroli), Federigo (Federico). – Nacque a Spalato il 7 maggio 1672, primogenito di Ettore e della nobile Elena Maroli.
Rimasto, l’anno seguente, [...] storia e delle belle lettere, esperto avvocato e studioso didiritto canonico e civile tanto che «non passò mai anno, parte di ambascerie bresciane a Venezia, ottenendo la risoluzionedi questioni fiscali.
Nel 1735, durante la guerra di successione ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Lanfranco.
Andrea Labardi
– Figlio illegittimo di Lorenzo, nacque a Roma in una famiglia di agiati professionisti, probabilmente di origine ebraica, intorno al 1624. Nessuna notizia si conserva [...] un campo ancora poco esplorato, sebbene di grande rilievo per la risoluzionedi frequenti controversie, egli distribuì i in una congregazione per la riforma del diritto successorio, Zacchia non esitò, al pari di De Luca e del senese Flaminio ...
Leggi Tutto
MECCHI, Giovanni Battista
Francesco Lora
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo. È probabile che sia da identificare con il M. un Giovanni Battista nato l’8 ag. 1573 da Geronimo Macchi, [...] Vernizzi.
La risoluzione della Fabbriceria si rendeva opportuna non solo in riguardo al valore di entrambi gli didiritto a Bertalotti e che convenissero infine con il maestro di cappella a ogni occasione nella quale fosse prevista l’esecuzione di ...
Leggi Tutto
BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] giuridiche, la risoluzione, cioè, delle questioni concrete. Le sue opere hanno pertanto lo scopo di indicare le il 1471 e dedicato a Sisto IV, costituisce una vastissima enciclopedia didiritto. L'opera, pubblicata per la prima volta in tre volumi in ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...