PUCCI, Puccio
Claudia Tripodi
PUCCI, Puccio. – Nacque a Firenze il 5 aprile del 1453, da Antonio di Puccio Pucci e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini. Ebbe la sua residenza [...] Pisa, Pucci fu subito lettore didiritto civile nel 1475 in quello Studio, per un compenso annuo di 80 fiorini (Verde, 1975, all’arbitrato voluto da Ercole d’Este per la risoluzione della questione che opponeva Cotignola e Faenza (Donati, 1938 ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO, Pietro
Maurizio Ulturale
da. – Originario di San Germano (l’attuale Cassino), nel giustizierato di Terra di Lavoro, e figlio di Teodino, visse nella prima metà del XIII secolo; non conosciamo, [...] soliti designarsi – non attesta con sicurezza studi didiritto in università (come risulta invece per altri al papa Gregorio IX, in vista di una risoluzione prossima dello scontro con la Lega lombarda (Riccardo di San Germano, Chronica, cit., p ...
Leggi Tutto
VENEROSO, Girolamo
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 21 giugno 1656, primogenito di Giovanni Bernardo e di Giovanna Caterina Lazagna.
Suo padre aveva ricoperto incarichi di grande prestigio (era [...] precedenti, quindi far approvare dal Minor Consiglio una risoluzione che gli concesse di portarsi per trenta giorni – prima a marzo il 18 gennaio 1728, al pari di tutti gli ex dogi continuò a sedere didiritto in Senato come procuratore perpetuo.
Il ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] una controversia tra le diocesi di Siena e di Arezzo relativa ai diritti su diciotto pievi; nel 1181 gli venne poi affidata la risoluzionedi una causa tra il vescovo di Palestrina e l'abate di Subiaco.
Sotto il pontificato di Clemente III G. fu ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] venne concessa la patente di membro del Consiglio di Piemonte, con diritto ad uno stipendio annuo di trecento fiorini. La alle riunioni che portarono alla risoluzionedi far occupare dalle truppe sabaude il marchesato di Monferrato, e fu in seguito ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] valore della cooperazione. Frequentò a Napoli i corsi didiritto, avvicinandosi ai gruppi radicali molto attivi nell'università erano considerate condizioni favorevoli per una efficace risoluzionedi una crisi le cui radici andavano ricercate nella ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] di più persone nello stesso reato: appunti di critica giuridica, in La Scuola positiva, XXI, pp. 1-17, 97-117).
La risoluzione fu chiamato a Roma, dapprima alla cattedra di procedura penale, poi a quella didiritto penale. Dello stesso anno è la ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] bolognese.
Entrò a far parte di quel Collegio dei dottori didiritto canonico come soprannumerario il 17 giugno di addivenire, secondo gli impegni assunti al momento della elezione, alla risoluzione dello scisma per mezzo della rinuncia, da parte di ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] diritti ducali caduti ormai nel discredito delle comunità e delle gerarchie ecclesiastiche locali.
è del 18 ott. 1553 una sua lettera in cui segnalava una citazione del priore di Vische per cui il duca e i suoi ufficiali, in attesa della risoluzione ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] raggiunta dai figli di Orazio, e dal L. in modo particolare.
Ancora giovanissimo, il L. completò gli studi didiritto civile e nuovo incarico non gli impedì tuttavia di entrare nel vivo della risoluzione delle più spinose questioni religiose e ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...