VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] a temi didiritto penale. L’anno dopo Cousin tradusse in francese anche il precedente saggio di Vergani con l’arrivo di Napoleone a Roma, Vergani seppe ritagliarsi un incarico, grazie alla sua esperienza per la risoluzionedi problemi legislativi ed ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] volta, pur se volle attribuire la materiale risoluzionedi consentire la pubblicazione del documento al vicario capitolare il governo repubblicano "organizzato sugl'inviolabili e sagri diritti del genere umano".
Emblematico della debolezza del C. ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] del pontefice, in ordine alla trattazione e risoluzionedi questioni di governo temporale (De auctoritate summi pontificis circa diariis saeculi XV et XVI, ecc.), e didiritto (Formae citationis canonicae, rescripti, excommunicationis, electionis ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] avvocatura e all'insegnamento didiritto costituzionale nelle scuole universitarie annesse al convitto P. Galluppi di Catanzaro, dove aveva formulazione di svariate riforme e fautore della presenza dello Stato nell'economia e nella risoluzione dei ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] di tutti gli Stati per compilare un completo digesto di leggi internazionali, tuttavia si sarebbe potuto procedere gradualmente con la progressiva risoluzione che egli potesse rimanere ordinario didiritto internazionale anche dopo aver superato il ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] quindi, dirisoluzione del conflitto fra diritti acquistati sul medesimo bene (La cosiddetta proprietà relativa, in Studi in onore di A. Cicu, Milano 1951, pp. 103 ss.).
Dal 1952 al 1957 il F. fu professore ordinario di istituzioni didiritto privato ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] didiritto civile nella Accademia. Dal 1563 fino alla morte fu presidente dell'Ordine militare di S. Stefano; fu inoltre auditore di dovuto pronunziare la sua definitiva risoluzione; si chiedeva quindi al pontefice di riaprire la causa in Roma. ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] Nei casi di piena concordanza il L. si diffondeva in esemplificazioni pratiche e nella risoluzionedi eventuali 57), in contemporanea con l'iniziatore Delvincourt. Per l'ispettore delle facoltà didiritto M.-L.-É. Sédillez, in visita a Genova, "il y ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Benedetto
Paolo Savoia
SELVATICO, Benedetto. – Nacque a Padova nel mese di novembre del 1574 da Bartolomeo e Adriana Lanzara.
L'informazione, che contravviene a quanto riportato da quasi [...] e sui colli Euganei. Il padre Bartolomeo fu un famoso giurista, professore didiritto allo Studio, membro del Collegio dei giuristi, consultore della Repubblica di Venezia e cavaliere della Repubblica veneta. Si deve a Bartolomeo l’acquisto della ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] di G. Pacelli, Acque pubbliche e acque private nella teoria di F. P. e nel nuovo Codice Civile, in Rivista didiritto consigliere di Stato Domenico Barone, dando inizio alle trattative che portarono tre anni più tardi alla risoluzione della Questione ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...