VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] conto. In particolare Antonio Nanini, giudice e docente didiritto criminale all’università, si sarebbe macchiato «di irregolarità e di ‘prevaricazioni’ nei confronti degli inquisiti», al punto di dover ricorrere alla fuga per sottrarsi all’arresto ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] giugno 1708, di Elisabetta Cristina di Brunswick, sposa di Carlo III, differirono la risoluzione definitiva. A di Como, vicario del padre nella podesteria di Pavia nel 1716-17, podestà di Varese nel 1722-23 e lettore didiritto nell'Università di ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] dal ministero di Grazia e Giustizia incarichi speciali, come la risoluzionedi una vertenza di giurisdizione ecclesiastica Scritti e discorsi. Di Giuseppe Robecchi oltre agli articoli pubblicati su Il Progresso e Il Diritto, e agli interventi ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] Gasparri, suo maestro didiritto canonico, ecclesiastico e arcade (Eurindo Olimpiaco), che gli permise di entrare in contatto influenza soprattutto di Zappi e Redi è risolta in una tendenza verso la precisione lessicale e la risoluzione dell'andamento ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] a Sigismondo imperatore, che aveva permesso con il suo intervento la risoluzionedi una situazione così intricata.
Nel 1432 il B. appare addottorato in diritto canonico, e nel mese di settembre ottiene l'iscrizione al Collegio dei giuristi: "sacrae ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] , tuttavia, a sostenere più "la ricognizione di fatto", che "la questione didiritto". Su questo piano rimase isolato, anche tra motivarli, perocché ho per sistema e per immutabile risoluzionedi prestare sempre un ossequio ragionevole e valermi della ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] si sarebbe potuto applicare al consorzio il principio societario dirisoluzione per l'estinzione della cosa o per il compimento della facoltà di giurisprudenza di Milano, si trasferì alla cattedra didiritto commerciale all'università di Roma, pur ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca
Sara Menzinger
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato didiritto pubblico prodotto [...] didiritto si associarono alla qualifica di iudex contribuirono a ricongiungere questo titolo all’articolato bagaglio di 1996; C. Wickham, Legge, pratiche e conflitti. Tribunali e risoluzione delle dispute nella Toscana del XII secolo, Roma 2000; E. ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] la data sia il luogo, Vicedomini forse studiò diritto. A parte la generica lode di Innocenzo IV che nel 1251 lo dice provvisto di Urbano IV, riguardo all’amministrazione di benefici, al pagamento di alcuni debiti della S. Sede e alla risoluzionedi ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] didiritto nello Studio di Avignone, e Philippus Parentis, lettore di teologia all’Università di Parigi.
Alla morte di dei due papi contendenti un passaggio ineludibile per la risoluzione dello scisma. Nel gennaio del 1399, insieme ai cardinali ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...