NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] all’operato del vescovo per ottenere il godimento del dirittodi transito sul ponte del Po, presso Pontestura, può di Aibling alla corte di Ludovico il Germanico, come missi del re d’Italia, per la risoluzionedi una causa tra i vescovi di Trento e di ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] novesca. Non fu tuttavia questa iniziativa senza contraccolpi, tanto che la risoluzione già presa tornò in discussione e, invano si opposero a ciò Pietrino (professore didiritto canonico nello Studio cittadino) e Lucio Bellanti, ponendo innanzi tra ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] sperò in una prossima risoluzione quando, il 1º apr. 1605, ascese al soglio pontificio Leone XI (Alessandro de' Medici), di cui sua nuora era nipote Repetitiones feudales, una raccolta di ventidue sue lezioni didiritto feudale (volume ristampato a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] Quaranta lesse diritto nell'Università felsinea.
La prolifica attività di estensore di testi giuridici e di funzionario dello "tractatio omnium maiorum causarum Ecclesiae" e la risoluzionedi tutte le controversie di fede. Il M., dunque, esalta il ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] di responsabilità e del rischio alla prassi dei mercati e agli effetti della risoluzione XXXII (2004), pp. 227-256; L. Capogrossi Colognesi, M. T., in Bullettino dell’Istituto didiritto romano, CV (2011), pp. 1-5; G. Finazzi, M. T. (1928-2009), ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] di ammasso obbligatorio dei cereali e per il coordinamento e il controllo delle organizzazioni sindacali ed economiche in agricoltura.
Partendo dalla priorità degli ammassi per la risoluzione 'agricoltura divenne membro didiritto del Gran Consiglio ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] dallo Studio perugino in temporanea crisi: lo rivela una risoluzione decemvirale che impegnò il G. e Baldo, "Padue come cultore didiritto non estraneo ai commerci librari. Il G. profittò della richiesta per sollecitare la nomina di un suo ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] diDiritto canonico e dal 1707 al 1738 direttore del Collegio Paleocapa per studenti di lingua greca. Scrisse diverse opere di ‘sovrana risoluzione ‘ (questa volta dell’imperatore Francesco Giuseppe I), a Giovanni venne concesso il titolo di conte, ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] da essere chiamato dallo Studio di Bologna, per l'anno 1465-66, in qualità di professore didiritto civile e canonico. Tornato a fanti, facendo intravvedere la speranza della risoluzione della questione di Pisa. La commissione temporeggiò, aspettando ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] di Iolanda, fatta rapire da Carlo il Temerario; la risoluzione, decisa dagli stati del ducato, di porsi sotto la protezione del re di Come abate commendatario di S. Stefano di Vercelli il C. era didiritto conservatore dell'università di Torino: nel ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...