Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] si trattasse di un dettaglio trascurabile. Benché l’esplicita equiparazione delcontratto di lavoro alla compravendita mettesse a disagio papi, parroci e processuale sulla risoluzione delle controversie di lavoro. Vero è che il rito del lavoro ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] ; assai minore, dunque, sarà la possibilità che alla lex mercatoria tocchi il ruolo di fonte del completamento delcontratto oppure della risoluzionedel conflitto.
Dunque quando si registra, come si è appena visto, un doppio binario di effettività ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] . n. 92/2012 in materia di convalida delle dimissioni e della risoluzione consensuale delcontratto.
Le altre disposizioni dedicate dalla riforma del 2013 ai contratti di associazione in partecipazione con apporto di lavoro intendono invece temperare ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità delcontratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] qualche forma di invalidità delcontratto.
Si possono verificare – del divieto dovrebbe essere appurata verificando l’esistenza di ulteriori rimedi: quelli posti a tutela di tali secondari interessi (annullabilità, rescindibilità, recesso, risoluzione ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] trasformazione del diritto del lavoro italiano che va sotto il nome di Jobs Act, inaugurato dalla riforma delcontratto a termine del resto indicato fin dalla l. delega, laddove la risoluzionedel Parlamento europeo del 14.1.2014, sulle ispezioni del ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] un negozio giuridico sottostante come, ad esempio, una vendita di merci o un contratto di lavoro subordinato (v. tra le tante C. giust. CE, 5. terzi a seguito dell’attuazione di una risoluzionedel Consiglio di Sicurezza si è verificata anche ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] 2010, in AIDA, 2011, 1435). La giurisprudenza italiana ha qualificato tale incarico come contratto di mandato (v. Trib. Roma, 12.1.2005, in AIDA, 2005, 1056 diversità culturale europea (v. sul punto Risoluzionedel Parlamento Eu., 13.3.2007).
L’ ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] che, nel contesto dell’art. 643, è costituito dalla risoluzione, del soggetto passivo dell’azione, di compiere l’atto.
Le norma imperativa dalla cui violazione consegue la nullità delcontratto.
L’elemento soggettivo
Il soggetto attivo, oltre a ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] questo nuovo strumento di politica attiva per la risoluzione della grave crisi occupazionale che sta colpendo il trova una sua giustificazione alla luce dell’introduzione nel nostro ordinamento delcontratto a tutele crescenti di cui al d.lgs. 4.3. ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] esente o imponibile, sembra dare rilievo all’oggetto della contrattazione, prescindendo da riferimenti urbanistici. Osserva la Corte che se confermato il ragionamento alla base della citata risoluzionedel 2008, precisando inoltre che «il medesimo ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...