Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] COVIP del 29.3.2012) della posizione individuale: si pensi al caso della risoluzione consensuale, delle dimissioni, del licenziamento. pur atteggiandosi quale corrispettivo nel sinallagma complesso delcontratto individuale di lavoro (Tursi, A., ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina delcontratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] delcontratto dal lato delcontratto sì con obbligazioni di ambo le parti, ma non sinallagmatico, in quanto fondato sulla fiducia e non sulla logica dello scambio, con conseguente inapplicabilità della disciplina in tema di rescissione e risoluzione ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] aumento di prezzo non ecceda il 50% del valore delcontratto iniziale; dall’altro introduce una serie di della Commissione 14.12.2007 (COM/2007/799) e Risoluzionedel Parlamento europeo del 32.2.2009 sugli appalti pre-commerciali (2008/2139( ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] nella quale si colloca il congedo di maternità. Nella Risoluzione di modifica della dir. 92/85/CE approvata nel quanto compatibili con le caratteristiche delcontratto, la soluzione delle questioni del livello di trattamento complessivamente ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti delcontratto. Il secondo polo [...] con la fase della conclusione e con la fase della esecuzione delcontratto è il “codice del consumo” (d.lgs. 6.9.2005, n. 206).
interessati; sia alla base delle formule di risoluzione stragiudiziale delle controversie, quali la clausola ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] antico, tra la tesi, strettamente privatistica, delcontratto di transazione, che qualifica le nuove norme deroghe disciplina civilistica della nullità, dell’annullabilità, della risoluzione delle transazioni; per un esame analitico delle ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] dall’elemento transfrontaliero caratterizzante, ad esempio, una delle prestazioni oggetto delcontratto concluso tra le parti o, ancora, dal fatto che la risoluzione della controversia sia stata devoluta ad un istituto arbitrale internazionale (tale ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] non causa nel contesto del procedimento volto allo scioglimento del vincolo, mirino alla risoluzione globale del conflitto tra le parti dallo stesso disponente in favore di altre parti delcontratto, le quali eventuali attribuzioni sono soggette all’ ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] precedentemente, a partire da quello della risoluzione della storia nell’intuizione estetica, vennero febbraio 1910 si arrivò alla stipula delcontratto editoriale.
Iniziato il lavoro di preparazione alla fine del 1911, Croce si rese presto conto ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] licenziamenti che presuppongono la risoluzione di questioni relative alla qualificazione del rapporto di lavoro».
., a cura di, Torino, 2007, III, 621; Speziale, V., La riforma delcontratto a termine nella legge 28 giugno 2012 n. 92, in WP C.S.D.L ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...