SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] (in una, di circa 100 ettari, nel 1974 si era avuto il primo raccolto, lusinghiero, con circa 300 t di riso montano per ettaro); e anche le poche terre coltivate nell'Ogaden hanno sofferto della secca dello Scebeli.
Il quadro ora dato basta a mettere ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] alterno - a erogare, e nelle rimesse dei numerosissimi emigrati. L'attività agricola rimane fondata quasi esclusivamente sulla monocoltura del riso, che copre poco meno del 90% dell'area coltivata, e gli sforzi da tempo intrapresi per tentare una ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] , ma l’arativo non raggiunge tuttora il 4% della superficie (a fronte del 21% utilizzato a pascolo). Mais, riso, sorgo, patate e ortaggi sono i principali prodotti, che però, a fronte dell’aumento della popolazione, sono divenuti insufficienti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] (caffè, canna da zucchero, banane, tabacco), cui si affiancano le colture di sussistenza (mais, fagioli, riso). Il comparto zootecnico (principalmente bovini) è sviluppato soprattutto nelle aree montuose dell’interno. Intensamente sfruttate anche le ...
Leggi Tutto
Regione naturale dell’India (ca. 280.000 km2) corrispondente alla pianura alluvionale (pleistocenica) del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e subaffluenti di sinistra: il Chenab, in cui [...] , il P. deve gli elevati indici di sviluppo e la prosperità della sua agricoltura. Le produzioni principali sono il grano, il riso, il mais, il cotone, il tabacco, le barbabietole da zucchero. All’agricoltura è legata anche gran parte dell’apparato ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori [...] principali vie di comunicazione della Lombardia centro-meridionale. L’economia ha mantenuto una tradizionale impronta agricola (mais, riso); notevole è anche la presenza di strutture per l’allevamento bovino. L’industria ha continuato a valorizzare ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] ); le colture tradizionali, in larga parte destinate al consumo alimentare, sono in calo perché necessitano di grandi volumi di acqua (riso), o per il basso valore di mercato (grano). Il ricorso a tecniche irrigue più moderne, se tutela i coltivatori ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] Sangone, dove si aggira sui 150 ab. per km2. La zona compresa fra la Dora Baltea e il Ticino è coltivata essenzialmente a riso; attualmente la produzione arriva ai 60 q per ettaro. In questi anni si nota una crisi nella mano d'opera; la popolaziane ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] (292.272 ha.); 1.255.490 q. di orzo (127.941 ha.); 1.409.910 q. di segala (242.217 ha.); 620.240 q. di riso (26.042 ha.). Nel 1940 il patrimonio zootecnico era così costituito: equini 483.000 (dei quali 275.000 asini), bovini 973.000, ovini 3.948.000 ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816; II, 11, p. 257)
Silvio PICCARDI
Gio. Bor.
Nel novembre 1948, dopo più di un anno di aspri combattimenti con le truppe del Kuomintang, i comunisti cinesi, ormai [...] per la costruzione di materiale ferroviario, macchine agricole). Fondamentali produzioni agricole restano il frumento (7.700.000 q, media 1948-52), il riso (6.800.000 q, media 1948-52), il mais (41.900.000 q nel 1952), la soia (36.500.000 q nel ...
Leggi Tutto
riso2
riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...