MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] campagna elettorale, durante la quale tenne diverse conferenze sui problemi igienico-sanitari che stavano a cuore ai lavoratori del riso.
Riconfermato alla Camera nelle successive elezioni del 1919, del 1921 e del 1924, il M. si occupò, oltre che ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] terra, mentre si diversificò e sviluppò la produzione delle colture tipiche del paese: tè, cotone, bambù, seta, nuove qualità di riso. Durante l'epoca Ming i Cinesi si chiusero sempre più verso il mondo esterno esaltando i valori della loro cultura ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] vita parlamentare con importanti discorsi, soprattutto in materia finanziaria. Fece pane di numerose commissioni: per la coltivatone del riso (1861),per lo stabilimento degli Istituti Tecnici (1862), per la coltivazione del cotone e dei tabacco (1863 ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] : sappiamo che possedeva la "terra Calataplumi" e una casa con le sue pertinenze in Messina, confiscata da re Pietro a Matteo de Riso, che Giacomo II l'8 apr. 1294 gli permise di vendere.
Aveva sposato Blanca de Creixell che gli aveva portato in dote ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] avvenne autonomamente: in America 9.000 anni fa, con la coltivazione del mais; in Asia sudorientale 6.000 anni fa, con la produzione di riso. Il Neolitico durò fino all’avvento della lavorazione del rame (5.000÷2.000 anni fa a seconda delle regioni). ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] prevalentemente destinata al mercato interno. È stata quasi raggiunta l’autosufficienza per i cereali, specie per il mais e il riso, che hanno parte importante nell’alimentazione locale insieme con le patate, le patate dolci e la manioca. In costante ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] agricole.
Dal punto di vista dell'andamento delle singole produzioni, la crescita maggiore ha riguardato in particolare grano e riso. Ciò ha avuto come immediata conseguenza il forte contenimento delle importazioni di alimenti di base. Secondo alcune ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] della resistenza (che ben presto abbandona) ai temi del sindacato agricolo, delle lavoratrici impegnate nella monda del riso, dell'assistenza agli emigranti, delle assicurazioni sociali. La sua inclinazione - sempre piuttosto empirica - per lo studio ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] politica" di Pietro Custodi.
Vivo e profondo era in lui il senso della civiltà del grano, dell'olio, del vino. Il riso gli sembrava legato al dispotismo orientale. La caccia e il nomadismo al mondo barbaro, che attraverso l'opera di Raynal e di De ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] sistemi di irrigazione e una serie di nuove coltivazioni, tra cui gli agrumi, la canna da zucchero, il riso e il cotone: tutto questo, insieme ai cambiamenti introdotti nel regime della proprietà fondiaria, provocò la straordinaria prosperità dell ...
Leggi Tutto
riso2
riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...