Alzi la mano chi non ha mai tenuto in mano una copia di «Topolino», non ha mai riso delle disavventure di Paperino e Pippo, non ha mai citato la proverbiale avarizia di Paperon de’ Paperoni o la cieca [...] fortuna di Gastone. I paperi e i topi che popola ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Antonelli*L’umorista entra in un negozio di cereali: – Avete riso? – Sì – Allora l’effetto è raggiunto. Il risultato è quello che conta, sembra dirci Campanile con questa Tragedia in due battute: [...] il fine di umoristi comici e affini è – f ...
Leggi Tutto
riso2
riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...
La facoltà di ridere, propria e particolare dell'uomo, massima espressione dei sentimenti di euforia o di ilarità. È manifestazione di un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa mediante una tipica modificazione del...
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza può avere portamento eretto...