NUMAZU
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (53.165 ab. nel 1940; 129.287 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Shizuoka, 100 km a SO di Tokyo, in [...] una zona con produzione di tè, riso, e con intenso allevamento di baco da seta. Il suo porto, sulla sponda nord-orientale della baia di Suruga (Oceano Pacifico), esporta riso, sake, tessuti e macchinarî. È inoltre un'attrezzata stazione turistica. ...
Leggi Tutto
Taichung Città di Taiwan (1.066.128 ab. nel 2008), situata presso la fascia costiera occidentale dell’isola, a SO di Taipei, a cui è collegata tramite ferrovia (112 km). Importante centro agricolo, con [...] produzione di riso, banane, canna da zucchero, iuta, canfora, canapa. Zuccherifici, distillerie. Dagli anni 1970 è dotata di un porto artificiale, costruito tra due fiumi, molto attivo nel traffico merci. ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (4425 km2), nel gruppo delle Visayan, compresa fra le isole di Bohol (a E) e di Negros (a O). La circonda una scogliera corallina che rende difficili gli accessi marittimi. Risorsa [...] maggiore l’agricoltura (riso, mais, palma da cocco e tabacco). Risorsa mineraria il carbone.
La città di Cebu (798.809 ab. nel 2007), sulla costa orientale dell’isola, sullo stretto di Bohol, è il più antico insediamento spagnolo nelle isole ...
Leggi Tutto
Tucupita Città del Venezuela (77.300 ab. nel 2009), capoluogo del territorio federale di Delta Amacuro, su un ramo del delta dell’Orinoco (Caño Mánamo), 190 km a NE di Ciudad Bolívar. Mercato di una zona [...] agricola (mais, riso, ortaggi, canna da zucchero, cacao) e di allevamento (bovini). Industrie alimentari, petrolchimiche e del legno. Nei dintorni, estrazione di petrolio. È stata fondata verso il 1885. ...
Leggi Tutto
Lago della Cina centro-meridionale (5000 km2), nella provincia di Hunan; vicino al Chang Jiang, cui è unito da canali, dei quali il più importante è lo Yogang. La regione è tra le più importanti per la [...] produzione del riso in Cina. ...
Leggi Tutto
TAKAOKA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (59.434 ab. nel 1940; 131.533 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Toyama. Sorge nella pianura di Toyama, [...] che ha una forte produzione di riso largamente esportato verso altre zone del Giappone, ed è uno dei pochi centri urbani della regione la cui popolazione viva di preferenza sparsa. È centro commerciale sulla linea ferroviaria costiera ed ha opifici ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (11.515 km2 con 3.135.740 ab. nel 2000). È formata da una pianura mediana, delimitata a E e a O da catene montuose (la vetta più alta è Nangtud, 2050 m). Coltivazioni intensive di [...] riso, canna da zucchero, agrumi, tabacco e palma da cocco. Estrazione del rame. Il capoluogo è Iloilo, porto del Golfo di Panay. L’isola comprende le quattro province di Antique, Capiz, Iloilo, Aklan. ...
Leggi Tutto
Centro dello Sri Lanka (12.000 ab. ca.), situato nella sezione centro-settentrionale del paese, 80 km a SE di Anuradhapura. Capoluogo dell’omonimo distretto (3449 km2 con 358.984 ab. nel 2001), nel quale [...] si trovano piantagioni di riso.
Si conservano importanti resti del Palazzo Reale (12° sec.) e gli edifici buddhisti; tra questi, degno di nota per le statue colossali di Buddha è il tempio di Gal Vihāra. ...
Leggi Tutto
Isola dell’arcipelago delle Filippine (13.328 km2), nel gruppo delle Visaya, a N di Mindanao, montuosa all’interno (Monte Canlaon, 2465 m). Sebbene sia in gran parte ricoperta di foreste, è densamente [...] popolata e intensamente coltivata lungo la costa (riso, tabacco, palma da cocco e soprattutto canna da zucchero). ...
Leggi Tutto
Città della Cina, municipalità autonoma dal 1997 (32.355.000 ab. nel 2008), prima di allora appartenente alla provincia del Sichuan, sulla destra del Chang Jiang. È porto fluviale aperto al commercio internazionale [...] nel 1891 e importante centro agricolo (riso) e industriale nei settori meccanico (autoveicoli), elettrico, tessile, alimentare (zuccherifici), della lavorazione della gomma (pneumatici) e della carta.
Nel 1937 C. divenne la capitale politica e sede ...
Leggi Tutto
riso2
riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...