Zanzibar
Isola dell’Oceano Indiano, forma con Pemba e isole minori un arcipelago di fronte alle coste del Tanganica, col quale si è fusa politicamente nel 1964, dando origine alla Repubblica di Tanzania. [...] la monarchia e la minoranza araba-omanita mantennero un primato interno e il controllo sulla maggioranza africana. Piantagioni di riso, banane, noci di cocco furono coltivate da manodopera coatta africana fino al 1897, quando la schiavitù fu abolita ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] poi quelle dirette prevalentemente al consumo interno, per il quale il B. peraltro ancora importa derrate agricole: in primo luogo riso, coltivato su quasi 4 milioni di ettari, frumento, manioca, fagioli, e poi una serie di piante orticole.
Anche l ...
Leggi Tutto
(fino al 1869 anche Hondo) Isola del Giappone (231.090 km2 compresi i 1214 km2 delle isole dipendenti; 103.330.269 ab. nel 2005), la principale dell’arcipelago. È in prevalenza montuosa e vulcanica, soggetta [...] lo Shimano (369 km) e il Mogami. Le foreste subtropicali della parte bassa dell’isola sono state in parte sostituite con colture di riso e di tè. Più in alto il rilievo è ancora in parte coperto da foreste, tra le quali s’intercalano brughiere (hara ...
Leggi Tutto
N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] superficiali. Vi è un certo sviluppo dell'agricoltura delle oasi e di piccole aree irrigabili con produzione di cereali e riso e in alcune zone di alberi da frutto (meloni, pompelmi, albicocche, ecc.). La costa sarebbe pescosa, ma manca di attrezzati ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (XXX, p. 336; App. II, 11, p. 768)
Manfredo Vanni
BIANCA Le paludi della Polessia costituiscono le regioni della R.B. (o Bielorussia) non messe ancora in valore, per cui tutti gli sforzi [...] di Vitebsk, di Molodečno e di Mogilev), delle patate (occupante il 18% della superficie arabile), della canapa, del grano, del riso e delle barbabietole da zucchero. L'allevamento del bestiame ha pure fatto progressi. Anche la messa in valore delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] . Le coltivazioni sono in parte di sussistenza, e tra esse primeggiano i cereali: mais (6,8 milioni di t nel 2006), grano, riso (nel Delta, con rese tra le più alte del mondo); in parte commerciali: canna di zucchero, nell’Alto E. (la cui superficie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] tradizionale ruolo di coltura di esportazione. Tra le coltivazioni destinate al consumo interno spiccano quelle di alcuni cereali (mais e riso a sud; miglio e sorgo a nord), nonché della manioca e dell’igname. Un posto di rilievo spetta all’economia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] . La maggior parte del terreno coltivato è destinato alle colture di base per l’alimentazione locale (miglio, sorgo, riso, manioca, batate, cipolle ecc.), che però non coprono il fabbisogno; non mancano, comunque, le produzioni destinate al mercato ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] per circa il 10% alle esportazioni), l'anacardio (6%), la canna da zucchero (5,5%) e la copra; seguono mais, banane, riso, tè, sisal e noci di cocco, nonché la cassava, che rappresenta tuttora il prodotto alimentare di base e che ha avuto nel 1996 ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] che produsse una carestia gravissima a Giava e addirittum spaventosa a Madura. Nelle Regioni Esteriori la coltivazione di riso rosso essendo facile, la carestia si fece sentir meno; diminuirono però ugualmente i prodotti agricoli indigeni destinati ...
Leggi Tutto
riso2
riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...