GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] alla ''parzializzazione'' della conduzione agricola è stato reso possibile dalla politica protezionistica dei prodotti agricoli, soprattutto del riso, il cui prezzo è mantenuto a un livello che è più del doppio di quello internazionale, oltre che ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] più ampio, che comprende il livello di efficienza e le caratteristiche della tecnologia. In altri termini, un produttore di riso della Lombardia del secolo scorso può avere avuto la medesima efficienza di un produttore di oggi del Sud-Est asiatico ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] contatto con una soluzione alcalina, mentre diventano rosse se poste in contatto con una soluzione acida); c. di riso, sottile, bianca e sericea, per confezionare fiori artificiali, dipingervi o stamparvi litografie ecc., prodotta in Cina dal midollo ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] il mais (135 milioni di q nel 1991), che insieme a frumento (41 milioni di q), fagioli (15 milioni di q) e riso (3,5 milioni di q) costituisce la base alimentare della maggioranza della popolazione. Il consumo di carne è ancora modesto, e i grandi ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] di franchi belgi (pari a circa 42 miliardi di lire italiane) per le importazioni dall'Italia (frutta, legumi, ortaggi, riso, tessili artificiali, automobili) e i 3450 milioni di franchi belgi (pari a 43 miliardi di lire) per le esportazioni verso ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] in vendita gli altri (in tale ipotesi si può parlare di m. dei cereali oltre che di m. del grano, dell’orzo, del riso ecc., di m. delle automobili oltre che di m. delle Mercedes, delle Fiat ecc.).
Se ci si riferisce all’indipendenza o meno dalla ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] (oltre il 45% di azoto) e le notevoli proprietà fisico-chimiche trova applicazione crescente in parecchie colture (quella del riso in Asia sudorientale, del cotone negli Stati Uniti, Sudan e India, della canna da zucchero in Australia, America latina ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] ; quest'ultimo paese, dopo la guerra, si sta orientando decisamente verso il consumo del g. al posto di quello del riso. Un forte ma irregolare importatore (in dipendenza della fluttuante produzione nazionale) è l'India che nel 1957 ha importato 2,9 ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] dell'Impero (cotone) e la sostituzione della cellulosa d'importazione con cellulosa nazionale da paglia di grano, di riso, stocchi di granturco e da canna comune, possono assicurare l'autarchia senza bisogno di ridurre la notevole esportazione dei ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] di coltivazione alle variazioni dei prezzi relativi. La prima dimostrazione dell'esistenza di tale reattività nel caso delle colture di riso e frumento nel Punjab indiano (v. Krishna, 1963) è stata replicata in molte altre indagini condotte in altre ...
Leggi Tutto
riso2
riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...