• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [1997]
Biografie [263]
Geografia [373]
Storia [248]
Asia [181]
Geografia umana ed economica [124]
Storia per continenti e paesi [124]
Letteratura [135]
Economia [96]
Arti visive [99]
Archeologia [101]

GOIDANICH, Athos

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOIDANICH, Athos Baccio Baccetti Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] di sintesi, suggerendo quindi di procedere più accortamente con metodi di lotta biologica e integrata. Dedicando alle colture del riso il suo sistema di studio delle biocenosi, poté dimostrare che non gli Straziomidi, come altri autori ritenevano, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rabelais, François

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rabelais, François Anna Maria Scaiola Il gigante del Rinascimento francese François Rabelais ha scritto il romanzo comico più sapiente e festoso del Cinquecento: la storia dei due giganti Gargantua [...] dei professoroni della potente università parigina della Sorbona. Afferma di voler fare ridere: «meglio scrivere del riso che del pianto/poiché il riso è proprio dell’uomo». Poi suggerisce al lettore di non accontentarsi di burle e buffonerie, ma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARGANTUA E PANTAGRUELE – EUROPA RINASCIMENTALE – GIURISPRUDENZA – ORNITOLOGIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabelais, François (2)
Mostra Tutti

DE THOMASIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE THOMASIS, Giuseppe Luciano Martone Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala. Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] le aule della R. Camera della Sommaria - che la sua preparazione giuridica altro non era se non "favola e riso dei brigadori" (Colletta). Tuttavia l'abbandono della professione forense da parte del D., pur trovando l'occasionepiù immediata nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – REPUBBLICA PARTENOPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE THOMASIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BOZZA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZA, Bernardo Cesare De Michelis Nato a Monselice (Padova) il 25 dic. 1734 da Giovanni ed Enrichetta Santini, di famigila patrizia, ricevette una buona educazione sotto la guida dello zio Bernardo. [...] inedite, annunciata dal B. stesso nella prefazione all'edizione del 1809 del Conte Bacucco:"mi riserbo a trattare nella forma questa materia [il riso] in un Trattato Medico-Storico-Metafisico, che farà in breve gemere i torchi, sopra la natura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De Filippo, Eduardo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

De Filippo, Eduardo Mirella Schino Attore e autore tra i più grandi del teatro italiano Eduardo De Filippo è stato un attore molto celebre, e un autore rappresentato in tutto il mondo, benché le sue [...] dialettale, più taglienti i risvolti drammatici delle sue opere, più impressionanti i temi serissimi che ha affrontato attraverso il riso. Per esempio, nella sua commedia Il sindaco del rione Sanità (1960), De Filippo ha trattato in toni aspri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EDUARDO SCARPETTA – CAMORRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Filippo, Eduardo (6)
Mostra Tutti

BORGARELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGARELLI, Guglielmo Guido Verucci Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] annonarie il B. aggiunse, il 17 sett. 1816, un editto che dichiarava rescissi gli affitti agrari delle terre coltivate a riso o a grano superiori a una determinata cifra, al fine illusorio di diminuire il prezzo dei prodotti agricoli sul mercato, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Perrault, Charles

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Perrault, Charles Ermanno Detti Fiabe alla corte del re di Francia Nella Francia del Seicento, alla corte di Luigi XIV, il Re Sole, nacque la moda letteraria delle storie di fate. Lo scrittore Charles [...] possiede qualche spunto satirico o polemico, non contiene amarezze e malignità, anzi nella sua semplicità «diverte e muove al riso, senza che madre, sposo o confessore possano trovarvi nulla da ridire». Perrault era, nel 17o secolo, uno degli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIAMBATTISTA BASILE – ACADÉMIE FRANÇAISE – CAPPUCCETTO ROSSO – CENERENTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrault, Charles (2)
Mostra Tutti

MARTINELLI, Elsa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Martinelli, Elsa Francesco Costa Attrice cinematografica, nata a Grosseto il 13 gennaio 1935. Bruna, longilinea e con grandi occhi scuri, così da essere lanciata come la Audrey Hepburn italiana, la [...] a lavorare in due film d'indubbio interesse, La risaia (1955) di Raffaello Matarazzo, che raffreddava i toni melodrammatici di Riso amaro (1949) di Giuseppe De Santis, e Donatella. Fu però Mauro Bolognini a svelarne insospettate asprezze in La notte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – WESTERN ALL'ITALIANA – RAFFAELLO MATARAZZO – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINELLI, Elsa (1)
Mostra Tutti

Kundera, Milan

Enciclopedia on line

Kundera, Milan Scrittore ceco (Brno 1929 - Parigi 2023). Nei suoi racconti e romanzi, che gli hanno procurato fama internazionale (tra di essi occorre segnalare Nesnesitelná lehkost bytí  "L'insostenibile leggerezza [...] La vita è altrove", 1979); Valčík na rozloučenou  ("Il valzer degli addii", 1979); Kniha smíchu a zapomnění  ("Il libro del riso e dell'oblio", 1979). Hanno riscosso minore successo i romanzi scritti in francese (La lenteur, 1995; L'identité, 1997, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – UOMO MODERNO – PARIGI – ITALIA – BRNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kundera, Milan (1)
Mostra Tutti

Pedullà, Walter

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Siderno 1930 - Roma 2024). Saggista e giornalista professionista, ha concentrato i suoi interessi sugli aspetti più innovativi del Novecento, facendosi interprete sia delle [...] (1999); Le armi del comico (2001); Il Novecento segreto di Giacomo Debenedetti (2004); Quadrare il cerchio. Il riso, il gioco, le avanguardie nella letteratura del Novecento (2005); E lasciatemi divertire! Divagazioni su Palazzeschi e altra attualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIACOMO DEBENEDETTI – CARLO EMILIO GADDA – ALBERTO SAVINIO – POSTMODERNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
riso²
riso2 riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso³
riso3 riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali