• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [1997]
Biografie [263]
Geografia [373]
Storia [248]
Asia [181]
Geografia umana ed economica [124]
Storia per continenti e paesi [124]
Letteratura [135]
Economia [96]
Arti visive [99]
Archeologia [101]

Riso, Sebastiano

Enciclopedia on line

Riso, Sebastiano. – Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Catania 1983). Laureato in Arte cinematografica e televisiva presso la Libera accademia internazionale delle Belle arti di Roma, [...] ha esordito nella regia nel 2005 con il cortometraggio Dioconda, cui hanno fatto seguito tra gli altri i corti Uccal'amma (2007), Il giorno di San Giovanni (2008) e Il coraggio (2011), maturando parallelamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – OMOSESSUALITÀ – CATANIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riso, Sebastiano (4)
Mostra Tutti

Riso, Francesco

Enciclopedia on line

Patriota (Palermo 1820 - ivi 1860); di mestiere era fontaniere; fin dal 1850 ebbe parte nelle congiure antiborboniche. Organizzatore principale dell'insurrezione palermitana del 4 aprile, fu attaccato all'alba nel convento della Gancia dove s'era riunito con i suoi e dopo accanita resistenza cadde prigioniero; morì qualche settimana dopo in seguito alle ferite riportate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO

DE RISO, Nicoloso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RISO, Nicoloso Carmela Maria Rugolo Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia. Ben poche notizie ci rimangono su di [...] sembrerebbe avvalorare l'ipotesi di origini comuni e di una coesione di intenti e di interessi tra i due rami dei De Riso, quelli appunto che vivevano a Messina e il gruppo che operava invece in territorio pugliese. Nel maggio 1273, prima ancora che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RISO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RISO, Riccardo Carmela Maria Rugolo Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] dai porti della Romania (ibid., XVI, doc. 440, p. 140; XIX, doc. 82, p. 21). Poco sappiamo della vita privata del De Riso. Nel 1276 faceva da testimone, insieme con il giudice Nicola de Maniscalco e con il notaio Pietro de Pacifico, alla stipulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RISO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RISO, Matteo Carmela Maria Rugolo Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII. Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] corpo, a monopolizzare a proprio vantaggio interessi commerciali e cittadini" (Pieri, La storia di Messina, p. 103). 1 De Riso anzi, i cui antenati erano stati verosimilmente armatori e mercanti, che con i traffici e con gli scambi avevano costruito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RISO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RISO, Eugenio Giuseppe Masi Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] gli studi sociali, politici e storici (prefaz. a E. De Riso, Del diritto di proprietà..., Salerno 1863, p. IV). II la Società evangelica, della quale faceva parte anche il De Riso. Era accusata di tendenze radicali, in linea con quelle teorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De Riso, Eugenio

Enciclopedia on line

Patriota (Catanzaro 1815 - ivi 1860), deputato al parlamento napoletano nel 1848, fu tra i promotori della rivolta calabrese dopo il 15 maggio. Partecipò alla difesa di Roma (1849). Emigrò quindi in Francia (mentre veniva condannato a morte in contumacia) e (1854) in Inghilterra. Nel 1859 tornò in Italia e nel luglio 1860 a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – CATANZARO – FRANCIA – ITALIA – ROMA

Màngano, Silvana

Enciclopedia on line

Màngano, Silvana Attrice cinematografica italiana (Roma 1930 - Madrid 1989); esordì in Riso amaro (1948) conquistando immediatamente una larga popolarità. Successivamente recitò, affinando le sue qualità interpretative, [...] in numerosi film: Il lupo della Sila (1949); Il brigante Musolino (1950); Anna (1951); Mambo (1954); Ulisse (1954); L'oro di Napoli (1955); Uomini e lupi (1956); La diga sul Pacifico (1957); Il processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO DI VERONA – RISO AMARO – MADRID – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màngano, Silvana (3)
Mostra Tutti

Vallóne, Raf

Enciclopedia on line

Vallóne, Raf Attore italiano (Tropea 1916 - Roma 2002); calciatore e giornalista, esordì nel cinema nel 1949 con Riso amaro, interpretando in seguito personaggi ingenui e positivi nel filone del neorealismo popolare: [...] Non c'è pace fra gli ulivi (1950); Il cammino della speranza (1950); Anna (1951); Roma ore 11 (1952). Dimostrò buone qualità drammatiche in Thérèse Raquin (1953); La ciociara (1960); El Cid (1961); Vu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOREALISMO – RISO AMARO – TROPEA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallóne, Raf (2)
Mostra Tutti

Spolverini, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Poeta (Verona 1695 - ivi 1763). Ha una certa notorietà per il poemetto didascalico La coltivazione del riso, in 4 canti di complessivi 5000 versi circa (1758). Di scarso interesse le liriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMETTO DIDASCALICO – VERONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
riso²
riso2 riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso³
riso3 riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali