Fiume dell’India (1450 km; bacino di 313.000 km2), nel Deccan. Nasce dai Ghati Occidentali (Trimbak Hills) presso Nasik e ha direzione da NO verso SE. Nella sezione alta e media scorre nell’altopiano, [...] alcuni tra i più antichi insediamenti europei in India. In seguito a grandi lavori d’irrigazione, il delta è intensamente coltivato a riso, cotone e palme. Nel medio bacino del G. e in quello del suo affluente Pranahita, vasti giacimenti carboniferi. ...
Leggi Tutto
Bongiovanni, Daniele. – Pittore italiano (n. Palermo 1986). Laureato all’Accademia di belle arti di Palermo, riconosciuto come l'artista dei cieli bianchi e sensibile alle suggestioni di O. Kokoschka e [...] Bollani di Venezia (2015), al MACRO Testaccio di Roma (2016), nel 2017 alla 57a Biennale d’Arte di Venezia e al Riso - Museo regionale d'arte moderna e contemporanea di Palermo, alla Fondazione Sant'Elia di Palermo (2018) e alla Fondazione Malvina ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo centro-settentrionale (104.489 ab. nel 2001), capoluogo del distretto omonimo. La parte antica sorge su un’altura (100 m s.l.m.), che domina la valle del fiume Mondego; la parte moderna [...] nel 14° sec., ebbe a C. la sua sede definitiva dal 1537.
Il distretto di C. (3947 km2 con 441.204 ab. nel 2001) include quasi integralmente il bacino del fiume Mondego; è molto fertile e produce specialmente cereali (grano, mais, riso), olio, vini. ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] 'anni, nella parte più bassa si riscontrarono depressioni del fondo da m. 0,96 a m. 1,38. Mentre la coltura del riso, che in passato si faceva su notevole estensione, ha oggi poca importanza, la massima parte dei terreni è data al mais, al frumento ...
Leggi Tutto
D È una delle più piccole (14.592 kmq.) provincie della Persia ed occupa l'angolo sud-orientale del Caspio, limitata a nord dal corso inferiore dell'Atrek, che serve di confine col Turkmenistan russo; [...] per la più parte di foreste e di pascoli; nella pianura e nelle valli prosperano il cotone, i cereali e soprattutto il riso, che rappresenta la coltura predominante e dà un discreto prodotto. Il territorio ha anche buone risorse minerali (rame, ferro ...
Leggi Tutto
LOMBOK (A. T., 95-96)
Laura Mannoni
Isola delle Indie Olandesi, situata tra Bali e Soembava, dalle quali è separata rispettivamente dallo stretto di Lombok e dallo stretto di Alas. È compresa tra 8°12′ [...] e della fauna asiatica.
I principali prodotti dell'isola sono il riso, il mais, il cotone, il tabacco; l'allevamento dei diffuso. Soprattutto notevole è l'esportazione del bestiame e del riso; tra gli articoli d'importazione vanno ricordati il sale, l ...
Leggi Tutto
narcolessia
Condizione morbosa caratterizzata da accessi improvvisi di sonno, che colgono il soggetto anche in piena attività e hanno durata variabile. Il periodo di sonno dura solitamente tra i 2 e [...] dai pochi secondi ai pochi minuti. La perdita di tono muscolare può essere scatenata da forti emozioni, come il riso o la rabbia, e dipende dall’attivazione anormale, cioè fuori dal contesto del sonno REM, dei centri nervosi troncoencefalici ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] nota cultura di Hemudu (5500- 3500 a.C. ca.) che, insieme ad alcuni siti della cultura Majiabang, ha restituito resti di riso domestico (varietà indica e japonica) tra i più antichi dell'Asia ed evidenze di abitazioni su pilastro del tipo noto in ...
Leggi Tutto
Polimnia (latino Polyhymnia)
Antonio Martina
Una delle nove Muse, figlie di Zeus e di Mnemosine, come narra Esiodo (Theog. 52 ss.), il quale ci fornisce per la prima volta anche i loro nomi, che solo [...] P. in Pd XXIII 56, dove il poeta dichiara l'impossibilità di tradurre adeguatamente in termini umani la sublimità del santo riso di Beatrice, che trascende i limiti imposti a lui mortale: Se mo sonasser tutte quelle lingue / che Polimnïa con le suore ...
Leggi Tutto
Vitali, Velasco
Vitali, Velasco. ‒ Artista (n. Bellano 1960). Si esprime attraverso tecniche diverse, dal disegno all’incisione, alla pittura a olio, alla fusione in bronzo, oscillando tra astrazione [...] cani plasmate in ferro, catrame, cemento e materiali di recupero, fanno parte del progetto Extramoenia, presentato al palazzo Belmonte Riso a Palermo (2004) e al Palazzo della ragione di Milano (2005); l'anno successivo realizza l’installazione Tana ...
Leggi Tutto
riso2
riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...