• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1997 risultati
Tutti i risultati [1997]
Geografia [374]
Storia [248]
Biografie [263]
Asia [181]
Geografia umana ed economica [125]
Storia per continenti e paesi [126]
Letteratura [135]
Economia [96]
Arti visive [99]
Archeologia [102]

GOA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOA (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Camillo MANFRONI Città dell'India anteriore occidentale, che, insieme con un territorio di 3560 kmq. (compresa l'isoletta di Angediva; 0,18 kmq.), fa parte dell'India [...] nella seconda metà del sec. XVII. Il suolo, formato per la massima parte da laterite, è per un terzo coltivato a riso, miglio, legumi, pepe, palma da cocco. Gli abitanti, che sono in maggioranza Indiani e cattolici (1921: 515.872: densità 145 ab ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOA (1)
Mostra Tutti

TEFFI, Nadežda Aleksandrovna

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEFFI, Nadežda Aleksandrovna Anjuta MAVER Pseudonimo della scrittrice umoristica russa N. A. Bučinskaja (nata Lochvickaja), nata a Pietroburgo nel 1876 e morta a Parigi nel 1952. Prima e dopo la rivoluzione, [...] di tanti piccoli uomini, ne coglie il lato comico e c'induce a ridere, pur restando lei stessa aliena dal riso. I racconti migliori sono raccolti nei volumi: Tichaja zavod′ ("La piccola insenatura tranquilla", Parigi 1921), Čërnyj iris ("L'iris nero ... Leggi Tutto

TRECATE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRECATE (A. T., 24-25-26) Piero Landini Centro della provincia di Novara (Piemonte), a m. 136 s. m., nel pieno dominio della pianura, a circa 6 km. dal Ticino (sponda destra), contava 9072 ab. nel 1931 [...] permette una cospicua irrigazione (88%): molto diffusi sono i seminativi, i prati artificiali e permanenti (90%) con produzione di riso (35.000 q. annui), granturco (8700), frumento (7900), foraggi. Molto notevole è l'allevamento con 489 equini, 1647 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRECATE (1)
Mostra Tutti

SERINGAPATAM

Enciclopedia Italiana (1936)

SERINGAPATAM (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India Britannica, posta a 735 m. s. m., 15 km. a NE. di Mysore, su un'isoletta (lunga 5 km. e larga 1 e mezzo) formata da due rami del Cauvery. [...] (Lal Bagh) con il mausoleo di Haydar ‛Alī, che nel 1780 sconfisse gl'Inglesi. La campagna dei dintorni è coltivata a riso e frequenti sono le palme da datteri e da cocco. La cittadina è servita da una stazione ferroviaria della linea Mysore-Bangalore ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico Maria Domenica Ferrari Vincenzo Strika I tipi di colture e i sistemi di produzione di Maria Domenica Ferrari La terra, nonostante lo [...] media di 21°C, nella quale solo con l'uso di sistemi di irrigazione si possono coltivare piante, ortaggi, cotone, riso, canna da zucchero. Già nel Medioevo gli Arabi coltivavano la maggior parte delle piante attualmente note nel mondo islamico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

LENTINI, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTINI, Giovanni da Salvatore Fodale Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] dirigere "ad partes Romanie". Il 1° maggio era di nuovo a Trani dove versava al tesoriere Nicolas Boucel, insieme col Tassi e il Riso, per conto anche di Robert L'Enfant e dell'Ebdemonia (giacché non erano partiti per l'Africa né il Morier, né il de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dilettazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

dilettazione (delettazione) Amedeo Quondam Appare soltanto nel Convivio. Nel senso generico di " piacere ", " diletto ", " godimento ", in I IV 5 spesso sono lieti e spesso tristi di brievi dilettazioni [...] a un godimento di natura intellettuale o spirituale in II III 2 e III VIII 11 (ove assai intensa è l'immagine del riso come " lampo " della gioia dell'anima: E che è ridere se non una corruscazione de la dilettazione de l'anima... ?). Il vocabolo è ... Leggi Tutto

Gassman, Vittorio

Enciclopedia on line

Gassman, Vittorio Attore e regista italiano (Struppa, Genova, 1922 - Roma 2000). Esordì nel 1943 nella compagnia di Alda Borrelli; fu primo attore con E. Merlini, L. Adani, E. Maltagliati, poi nella compagnia di P. Stoppa [...] , Ulisse e la balena bianca di V. Gassman (da H. Melville e altri). Nel cinema fu utilizzato dapprima come eroe negativo (Riso amaro, 1949; Anna, 1952) o come romantico cavaliere in film di costume; dopo una parentesi a Hollywood, passò con I soliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – ROMEO E GIULIETTA – VITTORIO GASSMAN – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gassman, Vittorio (4)
Mostra Tutti

Nagasaki

Enciclopedia on line

Nagasaki Città del Giappone (445.822 ab. nel 2008), in fondo alla baia formata dall’omonima penisola, sulla costa occidentale dell’isola di Kyushu. A partire dal fronte marino la città risale le pendici delle colline [...] siderurgici, meccanici, chimici, tessili, produzione di materiali da costruzione) e sulle attività del porto (esportazioni di cemento, riso, pesce essiccato e tessuti, oltre che di carbone), dotato di importanti cantieri navali. La prefettura di N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLA DI KYUSHU – BOMBA ATOMICA – GIAPPONE – DAIMYŌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nagasaki (3)
Mostra Tutti

HAWAII

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWAII (A. T., 169) Griffith TAYLOR Giovanni NEGRI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] , viene fatta entro circa 20 mesi. Nel 1927 il valore degli ananassi esportati fu di 35 milioni di dollari. Il riso, l'agave e il caffè hanno soltanto importanza locale. Molti vapori commerciali fanno servizio regolare con gli Stati Uniti, il Canada ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWAII (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 200
Vocabolario
riso²
riso2 riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso³
riso3 riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali