• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1997 risultati
Tutti i risultati [1997]
Geografia [373]
Storia [248]
Biografie [263]
Asia [181]
Geografia umana ed economica [125]
Storia per continenti e paesi [125]
Letteratura [135]
Economia [96]
Arti visive [99]
Archeologia [102]

Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam

Storia di Venezia (2002)

Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam Antonio Lazzarini Trasformazioni dell’assetto fondiario Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] che seguiva con attenzione e incoraggiava le «bonificazioni agrarie» e in particolare le iniziative nel campo della coltivazione del riso(25), nonostante le critiche che contro di essa da varie parti si alzavano per motivi sia economici che igienico ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ASSICURAZIONI GENERALI – REGNO LOMBARDO-VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PATRIZIATO VENEZIANO

Zungaria

Enciclopedia on line

(ingl. Dzungaria, russo Džungarija) Regione dell’Asia centrale, in gran parte costituente la sezione settentrionale della provincia cinese del Xinjiang Uygur, formata da un altopiano limitato a S dai [...] clima, meno aspro che in Mongolia, con il periodo estivo più lungo, permette la coltura di grano, orzo, sorgo, cotone, riso, granturco, sesamo, papavero, tabacco e piante da frutta varie. Tutta l’area è endoreica, con brevi fiumi che alimentano laghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – ALTAJ MONGOLO – KAZAKISTAN – TIAN SHAN – GRANTURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zungaria (1)
Mostra Tutti

Sikkim

Enciclopedia on line

Sikkim Stato federato dell’India (7096 km2 con 587.000 ab. nel 2007), nella catena himalaiana, confinante con la Cina a N, il Nepal a O, il Bhutan a E, lo Stato indiano del Bengala Occidentale a S. La [...] 8000 m della parte lungo il confine con la Cina e il Nepal (Kanchenjunga, 8585 m). L’economia si basa sull’agricoltura (riso, tè, agrumi, cardamomo; di quest’ultimo il S. è il maggiore produttore mondiale), mentre dal sottosuolo si estraggono modeste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – AGRICOLTURA – GANGTOK – BHUTAN – PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sikkim (2)
Mostra Tutti

Guangdong

Enciclopedia on line

Provincia della Cina meridionale (197.100 km2 con 83.040.000 ab. nel 2005), capoluogo Canton; confina con il Fujian, il Jiangxi e il Hunan (a N), il Guangxi Zhuang (a O), il Golfo del Tonchino e il Mar [...] delta. Il suolo è fertile e, specie nelle pianure dei delta e delle vallate ben irrigate, è notevole l’agricoltura (riso, patate dolci, canna da zucchero, tabacco, canapa). Fra le industrie sono importanti la tessile (seta), la meccanica e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – AGRICOLTURA – MANGANESE – SALGEMMA – JIANGXI

Piura

Enciclopedia on line

Città del Perù settentrionale (già San Miguel de P.; 377.496 ab. nel 2007), sul fiume omonimo (lungo 240 km). Importante mercato agricolo (specie per quanto riguarda il cotone) e sede di industrie tessili [...] desertico caldo. Le principali risorse economiche sono costituite dalla coltivazione di cotone, canna da zucchero, riso, mais e tabacco, dall’estrazione del petrolio e da alcune industrie (raffinazione del petrolio, cappellificio, trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CANNA DA ZUCCHERO – TABACCO – COTONE – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piura (1)
Mostra Tutti

GOLDONI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1933)

I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] dialogo, nell'azione, con qualche nota, non sappiamo se di riso o di pianto, della follia umana. Nel carnevale del '50 figura di Molière, così fortemente è creato. Ma dietro il riso dei Rusteghi si cela un dramma severo: il contrasto dei caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – FRANCESCO AUGUSTO BON – CONVENZIONE NAZIONALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDONI, Carlo (5)
Mostra Tutti

AMATERASU

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nel pantheon giapponese è senza dubbio la divinità più importante. Il suo nome completo è Amaterasuô-mikami "La Grande dea che brilla nel cielo". Viene anche chiamata O-Hiru-me-no-muchi "La grande dea [...] ebbe dal padre il governo della piana del cielo (Takama-ga-hara). La dea del sole insegnò ai suoi sudditi la coltivazione del riso, l'educazione dei baco da seta e l'arte del tessere. Ma un giorno, infastidita dal suo fratello Susano-o, si nascose ... Leggi Tutto
TAGS: BACO DA SETA – SCINTOISMO – GIAPPONE – RISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATERASU (1)
Mostra Tutti

PORTO TOLLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO TOLLE (nome assunto con r. decreto 7 luglio 1867 in luogo di S. Niccolò; A. T., 24-25-26) Elio Migliorini TOLLE Comune del Polesine, nella parte sud-orientale della provincia di Rovigo, a oriente [...] 44 aziende superiori ai 50 ha.; colture principali il riso, il frumento, e la barbabietola (grande zuccherificio). La Ciceruacchio. Notevole l'immigrazione dai comuni vicini per la mondatura del riso. La frazione di Ca' Venier (kmq. 57,7), che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO TOLLE (1)
Mostra Tutti

VOLCANO, Isole

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLCANO, Isole (Giapponese: Iwō Rettō "arcipelago dello Zolfo"; A. T., 162-163 e 164-165) MarcelIo Muccioli Gruppo di tre isole, a sud-ovest delle Bonin (v.), fin dal 1891 appartenenti al Giappone e [...] arcaici e la cui attività è la pesca e l'agricoltura, favorita da un suolo feracissimo, che dà patate dolci, poponi, mele e riso. Diffuso è anche l'allevamento dei suini e sulle coste occidentali, assai calde, sono in attività alcune saline. L'isola ... Leggi Tutto

MĀKRAN o Mekran

Enciclopedia Italiana (1934)

MĀKRAN o Mekran (A. T., 92) Giuseppe Caraci È la larga frangia (200 km. circa, da N. a S.) con cui il Belūcistān finisce sul golfo di ‛Omān, dal 59° al 65° long. E. all'incirca; è la Gedrosia degli antichi, [...] raramente spazî vallivi un po' estesi. In questi (principali il Dasht e il Rakshān) si coltivano cereali, cotone, riso, canna da zucchero e indaco; nel resto domina la pastorizia nomade. La popolazione, piuttosto varia, comprende tribù arabe sulla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 200
Vocabolario
riso²
riso2 riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso³
riso3 riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali