• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1997 risultati
Tutti i risultati [1997]
Geografia [373]
Storia [248]
Biografie [263]
Asia [181]
Geografia umana ed economica [125]
Storia per continenti e paesi [125]
Letteratura [135]
Economia [96]
Arti visive [99]
Archeologia [102]

PAOLINI, Marco

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

PAOLINI, Marco Valentina Venturini Attore e autore teatrale, nato a Belluno il 5 marzo 1956. Autodidatta, attore di strada e clown, ha trovato i principi e la disciplina necessari al mestiere nell'attività [...] 1994 ha collaborato con il Teatro Settimo diretto da G. Vacis, partecipando, come attore e coautore, a molti allestimenti (Riso amaro, 1987; Libera nos, 1989; La storia di Romeo e Giulietta, 1991; Trilogia della Villeggiatura, 1993). Dal 1992 tiene ... Leggi Tutto
TAGS: DISASTRO DEL VAJONT – COMMEDIA DELL'ARTE – PAOLO GRASSI – BESTIARI – BELLUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINI, Marco (2)
Mostra Tutti

LAMBAYEQUE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBAYEQUE (A. T., 153-154) José IMBELLONI * Piccola città (6000 ab.) e dipartimento del Perù settentrionale. Il dipartimento ha una superficie di 11.952 kmq. e confina con i dipartimenti di Piura (a [...] bassa, piatta e arida (comprende a N. la parte meridionale del Deserto di Sechura), dove l'agricoltura (coltivazione di riso, cotone, canna da zucchero, mais, ecc.) è possibile soltanto mediante l'irrigazione, che si serve delle acque dei brevi ... Leggi Tutto

NOSY BÉ

Enciclopedia Italiana (1934)

NOSY BÉ Riccardo Riccardi Isola (293 kmq. di superficie) situata di fronte alla costa nord-occidentale di Madagascar, da cui dista 12 km., di origine vulcanica (piccoli coni di scorie sovrastano delle [...] ricca di foreste, ma anche le colture occupano superficie notevoli; i prodotti principali sono vaniglia, zucchero, caffè, cacao e riso. Gli abitanti sono circa 14.000 (1926). Hellville, sulla costa meridionale, è il centro principale, capoluogo della ... Leggi Tutto
TAGS: MADAGASCAR – VANIGLIA – ZUCCHERO – CACAO – RISO

VELLORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VELLORE Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città dell'Unione Indiana, nello stato di Madras. Si estende a 200 m. s. m., sulla riva destra del fiume Palar, che è attraversato da un ponte stradale e un ponte [...] delle basi strategiche a lungo contese tra Francesi e Inglesi. La città (106.204 ab. nel 1951) è attualmente un notevole centro commerciale e di lavorazione dei prodotti (riso, canna da zucchero, cotone, sandalo, noce vomica) della zona circostante. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLORE (1)
Mostra Tutti

CRESCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCINI, Francesco Andrea Negri Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] . di sc. fis. e mat., s. 8, XXIV (1958), pp. 167-170; Caratteri fisiologici nell'orbita del miglioramento genetico del riso coltivato in Italia, Milano 1958; Problemi di miglioramento genetico di piante erbacee, Pisa 1961; Le colture foraggere ed in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

letiziare

Enciclopedia Dantesca (1970)

letiziare Andrea Mariani Due attestazioni nel Paradiso, sempre come intransitivo. In III 54 gli affetti delle anime beate letizian, cioè " gioiscono ", " sono lieti ", formati dell'ordine dello Spirito [...] ordine formati: " si appagano lieti di quell'ordine ". In IX 70 Per letiziar là sù fulgor s'acquista, / sì come riso qui, l'uso del verbo oscilla fra un valore causale (" Propter laetitiari, idest laetari ", Serravalle; il Buti legge Per letizia, e ... Leggi Tutto

Comore

Enciclopedia on line

Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] profumo (ylang-ylang), per cui l’obiettivo dell’autosufficienza alimentare per il momento è irraggiungibile e le importazioni di riso, alimento base della popolazione, aumentano di anno in anno. Molto importanti le riserve ittiche, ma la pesca resta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIPARTIMENTO D’OLTREMARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE DELLE COMORE – OCEANO INDIANO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comore (12)
Mostra Tutti

MIETITURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIETITURA (fr. moisson; sp. cosecha de cereales; ted. Mähen von Getreide; ingl. reaping) Carlo Santini È la prima delle operazioni di raccolta dei cereali maturi e consiste nel taglio delle piante. La [...] dai paesi caldi ai paesi freddi, dai frumenti precoci ai frumenti tardivi; in Italia s'inizia nel giugno. La mietitura del riso va dai primi di settembre alla metà di ottobre, a seconda della precocità della specie coltivata. Il taglio dei cereali si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIETITURA (1)
Mostra Tutti

MOLINELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINELLA (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Borgo del basso Bolognese, detto anche La Molinella, situato a 8 m. s. m. e a 35,5 chilometri a nord-est di Bologna. È posto sulla strada Bologna-Ferrara, anzi [...] il centro aveva 2010 abitanti. Il comune, poco elevato sul mare (da 7 a 12 m.), è assai ferace di frumento e di canapa, di riso e di foraggi e ha una superficie di 127,87 kmq. La popolazione, 12.341 abitanti nel 1931, è raccolta, oltre che nel centro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINELLA (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam Charles F.W. Higham Ian Glover Fiorella Rispoli Andreas Reinecke William A. Southworth Marielle Santoni Pierre-Yves Manguin Vietnam di Charles F.W. [...] di cane domestico e sei denti di bovino forse appartenenti a specie domestiche; non vi sono evidenze della coltivazione del riso. Infatti, pure in presenza di ceramica e utensili di pietra polita, l'economia di tali gruppi costieri si basava sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 200
Vocabolario
riso²
riso2 riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso³
riso3 riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali