• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1997 risultati
Tutti i risultati [1997]
Geografia [373]
Storia [248]
Biografie [263]
Asia [181]
Geografia umana ed economica [125]
Storia per continenti e paesi [125]
Letteratura [135]
Economia [96]
Arti visive [99]
Archeologia [102]

Igorot

Enciclopedia on line

Nome collettivo, spesso utilizzato in senso spregiativo, con cui si indicano le società che abitano le montagne a nord dell’isola di Luzon, nelle Filippine (Bontok, Ibaloi, Ifugao, Isneg, Ralinga, Kankanai, [...] , essendo i discendenti di popolazioni che, partite dal Sud-Est asiatico, colonizzarono tutta l’Oceania. Sono in prevalenza agricoltori (riso, igname, taro, patata dolce). L’aura esotica che li circonda, e la bellezza del territorio in cui vivono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUE AUSTRONESIANE – ISOLA DI LUZON – FILIPPINE – OCEANIA

Damodar

Enciclopedia on line

Fiume dell’India (600 km). Nasce dall’altopiano di Chota Nagpur (Bihar) e confluisce nel fiume Hugli, 40 km a SO di Calcutta. Dal bacino del D. si estrae la massima parte di tutto il carbone indiano, da [...] , automobilistiche, meccaniche ecc.) connessi con l’attività siderurgica si trovano a Ranchi, Asansol, Kulti e Durgapur, chimici a Sindri e Dhanbad ecc. Nell’ambito dell’attività agricola, ben sviluppata è la coltivazione del riso e della iuta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CALCUTTA – NAGPUR – RANCHI – INDIA

CANTONI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, nato a Novellara nel 1674, visse a Brescia e a Guastalla, dove fu maestro del Baretti, a servizio di mercanti e di banchieri, modesto e solitario. Morì nel 1752. Fra le sue rime, pubblicate postume [...] toscaneggiare come alcuni suoi contemporanei dell'Italia settentrionale, anzi ostenta una "rozza piana favella da lombardo", e il suo riso non ha la spensieratezza di quello degli altri burleschi. Inoltre egli scrisse, prima del Crudeli, fra il 1720 ... Leggi Tutto
TAGS: NOVELLARA – GUASTALLA – BRESCIA – VIENNA

DAMANHŪR

Enciclopedia Italiana (1931)

R Città del delta nilotico, a 61 km. di ferrovia da Alessandria, a SE. di questa città. Conta 51.720 ab.. ed è. capoluogo della provincia di Behéra, delimitata a N. dal Lago Maryūṭ e dai territorî di Alessandria [...] orientale del Deserto Libico. Capoluogo d' una regione essenzialmente agricola, ove si coltivano specialmente palme, legumi, riso, cotone, sua principale industria è quella degli sgranatoi; esistono però anche industrie tessili e commercio di cereali ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO LIBICO – ALESSANDRIA – CEREALI – DATTERI – LEGUMI

HUILA

Enciclopedia Italiana (1933)

HUILA (A. T., 153-154) Dipartimento della Colombia meridionale, confinante con i commissariati del Meta e del Caquetá e con i dipartimenti del Cauca, del Tolima e di Cundinamarca. Comprende essenzialmente [...] e malsano. È un dipartimento prevalentemente agricolo, ma anche la produzione mineraria è notevole; esporta soprattutto caffè, cacao, riso, tabacco, cuoio, oro, argento e cappelli di paglia. Non vi sono ferrovie, e quasi tutto il traffico si ... Leggi Tutto
TAGS: CORDIGLIERA ORIENTALE – COLOMBIA – TABACCO – CACAO – RISO

ANZOÁTEGUI

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato del Venezuela, situato tra quelli di Sucre, Monagas, Bolívar, Guárico e Miranda. Si affaccia con un tratto di costa sul mare delle Antille; comprende una zona pianeggiante, a nord, e una zona collinosa, [...] 43.300 kmq., e una popolazione di 103.573 ab. (densità di 2,4 abitanti per chilometro quadrato). Vi si coltivano mais, riso, caffè, canna da zucchero, tabacco; il paese produce anche carbon fossile. Capitale dello stato è Barcellona, con circa 14.000 ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DELLE ANTILLE – CANNA DA ZUCCHERO – CARBON FOSSILE – BARCELLONA – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANZOÁTEGUI (1)
Mostra Tutti

RONCOFERRARO

Enciclopedia Italiana (1936)

RONCOFERRARO (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Comune della provincia di Mantova, sulla sinistra dell'Oglio. Concorrono a formare il comune nove centri abitati (popolazione sparsa 15%), dei quali i più [...] popolazione del comune è dedita all'industria, rappresentata soprattutto dai laterizî). Il territorio (73,34 k q.) produce cereali (anche riso), foraggi, uve, frutta e legumi; copioso è anche il bestiame. Il comune contava 7115 ab. nel 1861; 7782 nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCOFERRARO (1)
Mostra Tutti

La grande crisi e la lotta per le risorse primarie: acqua, terra, cibo

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Paolo De Castro Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] come in Russia e in Cina, dove ha raggiunto livelli tali da configurarsi come un vero divieto. Anche i maggiori produttori di riso, come India, Indonesia e Vietnam, nello stesso periodo hanno chiuso i flussi verso i mercati globali. Nel 2010 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA IDROELETTRICA

SULLAM, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SULLAM, Angelo Laura Brazzo SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi. Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] agricoli nel delta del Po, dove aveva avviato sin dal XIX secolo importanti opere di bonifica e la coltivazione, in particolare, del riso (cfr. A. Lazzarini, Fra terra e acqua. L’azienda risicola di una famiglia veneziana nel delta del Po, I-II, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DELLA LIBIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIRITTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LAGUNA DI VENEZIA

umore

Dizionario di Medicina (2010)

umore Stato emotivo prevalente in un soggetto, indipendente da stimoli immediati. Ne sono segni l’espressione, il linguaggio, il comportamento, la postura, l’atteggiamento e la rapidità o lentezza nei [...] distingue dall’affettività, che è manifestazione aperta dell’emozione. In alcune patologie encefaliche (come la dissociazione pseudobulbare) esiste dissociazione dell’u. dall’affetto: scoppi di pianto o riso con minime alterazioni emotive soggettive ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su umore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 200
Vocabolario
riso²
riso2 riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso³
riso3 riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali