• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1997 risultati
Tutti i risultati [1997]
Geografia [374]
Storia [248]
Biografie [263]
Asia [181]
Geografia umana ed economica [125]
Storia per continenti e paesi [126]
Letteratura [135]
Economia [96]
Arti visive [99]
Archeologia [102]

Temne

Enciclopedia on line

Temne Una delle più numerose e attive popolazioni della Sierra Leone, di cui occupa le regioni centrali e centro-occidentali, fino alla costa atlantica: si ritengono originari del Futa Gialon (Guinea). [...] dai Mande. Decaduti i ricchi commerci d’un tempo, i T. divennero essenzialmente agricoltori, cacciatori e pescatori di fiume. Oltre al riso, alimento fondamentale, alle palme da copra e alle noci di cola, di cui si fa esportazione, i T. coltivano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SIERRA LEONE – COTONE – RISO

TANJORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TANJORE (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Alfred SALMONY Città dell'India sudorientale nella presidenza di Madras, 350 km. a S. di questa città, posta nel fertile e ben coltivato delta del Cauvery, presso [...] di Chola) e sede di numerose missioni, tra le più antiche dell'India (con scuole), economica come mercato agricolo (riso), nodo ferroviario e sede di artigiani (lavorazione di argento, rame, seta). Monumenti principali sono il tempio di Śiva, posto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANJORE (1)
Mostra Tutti

BATTORINA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella poesia popolare del settentrione della Sardegna, e particolarmente in alcuni paesi (Mamoiada e Orani), è così chiamata una strofe tetrastica di settenarî o ottonarî, rimanti ad libitum, ora abab, [...] mi sana, su risu mi cossola. (Dentro una fontana - v'ha un'anguilla sola. - La parola [di lui] mi risana, - il riso mi consola). Da essa poi è venuta la strofa più complessa e più diffusa, chiamata mutu nel settentrione, e mutettu nel mezzogiorno ... Leggi Tutto
TAGS: SETTENARÎ – CAGLIARI – SARDEGNA – OTTONARÎ – BERGAMO

BALLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'India Britannica, nella circoscrizione (Division) di Benares (Provincie Unite), cui è unita da ferrovia, a 25° 44′ lat. N. e 84° 10′ long. E., sulla riva sinistra del Gange, il cui lavorio di [...] , al quale accorrono, negli anni di prosperità, fino a 500.000 persone. Il distretto, costituito nel 1879, produce soprattutto riso e altri cereali e zucchero di canna, che costituisce il principale articolo d'esportazione; ab. 987.768 (1901); 831 ... Leggi Tutto
TAGS: ZUCCHERO DI CANNA – EROSIONE – BENARES – CEREALI – GANGE

MASAYA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASAYA (A. T., 153-154) Laura Mannoni Città del Nicaragua, capoluogo del dipartimento del medesimo nome, è situata a 238 m. s. m. in una regione fertilissima a occidente del lago Nicaragua. La popolazione, [...] . Stazione della linea ferroviaria del Pacifico, Masaya è una città di notevole importanza commerciale; nel territorio circostante, costituito di depositi vulcanici, prosperano rigogliosi il tabacco, le frutta, il riso, e sulle colline il caffè. ... Leggi Tutto

teste

Enciclopedia Dantesca (1970)

testé (testeso) Luigi Blasucci L'avverbio ricorre in D. sette volte: due volte nella forma intera e primitiva, e in entrambi i casi in rima (Pg XXI 113 e Pd XIX 7; ma la forma era viva anche in prosa: [...] ", " poco prima "): Vn XXXIV 2 Altri era testé meco; Pg XXI 113 perché la tua faccia testeso / un lampeggiar di riso dimostrommi?; XXIX 26 femmina, sola e pur testé formata (" tre qualità che avrebbero dovuto consigliare a Eva l'ubbidienza: l'esser ... Leggi Tutto

doppiolavorismo

NEOLOGISMI (2018)

doppiolavorismo s. m. Condizione di chi, oltre al proprio lavoro principale, ne svolge anche uno aggiuntivo. • Il secondo lavoro lui l’ha fatto per cinque o sei anni, fino al 2003. Un periodo di «doppiolavorismo», [...] . Enrique Balbontin, diventato famoso con le lezioni di savonese e poi protagonista, insieme ad Andrea Ceccon, del tormentone «la torta di riso è finita», da tempo fa il comico a tempo pieno. (Ava Zunino, Repubblica, 19 agosto 2011, Genova, p. III) l ... Leggi Tutto
TAGS: MANICHEISMO – GENOVA

vegetalismo

Dizionario di Medicina (2010)

vegetalismo (o veganismo) Concezione dietetica che rappresenta la forma più radicale del vegetarianismo, escludendo dall’alimentazione umana qualsiasi alimento di provenienza animale (e quindi anche [...] , quali un largo impiego di legumi (fagioli, lenticchie, ceci, piselli, soia) associati a cereali (in particolare, pasta e riso) al fine di introdurre quote di proteine e aminoacidi tali da soddisfare il fabbisogno medio giornaliero. Ai vegani ... Leggi Tutto
TAGS: ALIMENTAZIONE UMANA – VEGETARIANISMO – VITAMINA B12 – AMINOACIDI – VEGANISMO

Bengala Occidentale

Enciclopedia on line

Stato federato dell’India (88.752 km2 con 80.176.197 ab. nel 2001), comprendente la parte occidentale del Bengala, con l’intero corso del fiume Hooghly; si affaccia sul golfo omonimo con una costa bassa [...] . Ma sono numerosi anche i grandi e medi centri, oltre Calcutta: Bhatpara, Baharampur, Haora, Krishnanagar ecc. Colture prevalenti: riso, iuta, tè e canna da zucchero. Lavori di bonifica e di irrigazione hanno interessato la regione; tra essi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ENERGIA ELETTRICA – KRISHNANAGAR – AGRICOLTURA – CALCUTTA

aceto

Enciclopedia on line

Prodotto della fermentazione di liquidi alcolici come vino, birra ecc., per l’azione di batteri aerobi del genere Acetobacter. Di sapore acre, viene usato come condimento e per la conservazione di prodotti [...] a 6 g/100 ml. In altri paesi l’a. può essere ottenuto per fermentazione del sidro, del malto, della birra, della melassa, del riso, o addirittura per diluizione di acido acetico puro. L’a. di vino si produce a partire sia da vini bianchi e rosati sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ACIDO ACETICO – MICRORGANISMI – ACETOBACTER – BATTERI – MELASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aceto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 200
Vocabolario
riso²
riso2 riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso³
riso3 riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali