Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.).
Quasi tutti i c. appartengono [...] l’anno) e da una particolare conformazione della pianta, a stelo corto e più robusta, per sopportare un maggior peso del riso: con la giusta applicazione di acqua e fertilizzante la resa era da tre a otto volte superiore.
Nel corso degli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Voce di origine malese, che indica un’avitaminosi da carenza di vitamina B1, la quale è presente nella cuticola del riso, nella crusca dei cereali ecc. La malattia, propria dell’Estremo Oriente, dove i [...] ceti poveri si alimentavano a base di riso brillato, si manifesta come una polineurite, talora con edemi e segni di insufficienza cardiaca. Si cura con la vitamina B1 o antiberiberica. ...
Leggi Tutto
sakè Bevanda nazionale del Giappone, simile alla birra, ma incolore e più alcolica, ricavata dal riso fermentato; generalmente si consuma calda. ...
Leggi Tutto
rictus
Contrazione spasmodica dei muscoli facciali periorali, per cui la bocca assume un atteggiamento simile al riso: r. tetanico, lo stiramento spastico dell’apertura orale che lascia scoperti i denti [...] e le gengive e fa acquistare al malato un aspetto analogo a quello assunto nel riso sardonico. ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Tropea 1916 - Roma 2002); calciatore e giornalista, esordì nel cinema nel 1949 con Riso amaro, interpretando in seguito personaggi ingenui e positivi nel filone del neorealismo popolare: [...] Non c'è pace fra gli ulivi (1950); Il cammino della speranza (1950); Anna (1951); Roma ore 11 (1952). Dimostrò buone qualità drammatiche in Thérèse Raquin (1953); La ciociara (1960); El Cid (1961); Vu ...
Leggi Tutto
Termine riferito a piante a fioritura autunno-invernale, quando le giornate sono corte (per es., miglio, riso, cotone; ➔ fotoperiodismo). ...
Leggi Tutto
In medicina, contrazione spasmodica dei muscoli facciali periorali, per cui la bocca assume un atteggiamento simile al riso. R. tetanico Lo stiramento spastico dell’apertura orale che lascia scoperti i [...] denti e le gengive e fa acquistare al malato un aspetto analogo a quello del riso sardonico. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] una larghezza massima di soli 700 m nelle vicinanze di A., nel III sec. d.C. fu sfruttata per la coltivazione di riso in vasca. Il sito fu scoperto prima della seconda guerra mondiale a seguito di lavori di drenaggio; il primo saggio (1949) restituì ...
Leggi Tutto
Poeta (Verona 1695 - ivi 1763). Ha una certa notorietà per il poemetto didascalico La coltivazione del riso, in 4 canti di complessivi 5000 versi circa (1758). Di scarso interesse le liriche. ...
Leggi Tutto
umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, [...] con umana partecipazione, comprensione e simpatia (e non per solo divertimento e piacere intellettuale o per risentimento morale, che sono i caratteri specifici, rispettivamente, della comicità, dell’arguzia ...
Leggi Tutto
riso2
riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...