• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1997 risultati
Tutti i risultati [1997]
Geografia [374]
Storia [248]
Biografie [263]
Asia [181]
Geografia umana ed economica [125]
Storia per continenti e paesi [126]
Letteratura [135]
Economia [96]
Arti visive [99]
Archeologia [102]

Guinea, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] soglia di povertà. L’agricoltura, che impiega i tre quarti della forza-lavoro, fornisce prodotti destinati al consumo interno (riso, 1.340.000 t nel 2006, e manioca, oltre un milione di t, basi dell’alimentazione guineana) e altri prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – MASSICCIO MONTUOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea, Repubblica di (14)
Mostra Tutti

Sumba

Enciclopedia on line

Sumba Sumba Isola dell’Indonesia (11.082 km2 con 611.422 ab. nel 2005), nelle Piccole Isole della Sonda a S di Sumbawa e di Flores, dalle quali la separa lo Stretto di Sumba. Amministrativamente è compresa nella [...] Waingapu, il centro principale dell’isola. L’interno è montuoso e raggiunge 1225 m s.l.m. Si coltivano mais, riso, caffè, frutta e tabacco; sviluppato l’allevamento equino. Intenso lo sfruttamento forestale (famoso il legno di sandalo). Vi sono resti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALLEVAMENTO – INDONESIA – SUMBAWA – TABACCO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sumba (1)
Mostra Tutti

PASTA ALIMENTARE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli) Carlo Rodanò Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] ricotta, ecc. Cenno storico. - Le paste alimentari, non solo di farina di frumento, ma anche di farine di fagiuoli e di riso, sono state preparate da tempo antichissimo nella Cina, dove se ne fa largo consumo. Non si sa bene quando si sia cominciato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTA ALIMENTARE (3)
Mostra Tutti

FAVOLELLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Ci valiamo di questo termine, che è una rieostruzione la quale rispecchia esattamente il francese fableau, piccardo fabliau (dalla base lat.fabula), per designare una forma di racconto in rima, breve, [...] centoventi fabliaux, tra amorosi, sentimentali, satirici, burleschi. Alcuni di essi non hanno altro fine che di muovere al riso: altri racchiudono un insegnamento morale; tutti sono stati composti per allietare le società dei cavalieri e dei borghesi ... Leggi Tutto
TAGS: CANZONI DI GESTA – ORIENTALISMO – INGHILTERRA – PICCARDIA – BOCCACCIO

FLENSBURG

Enciclopedia Italiana (1932)

FLENSBURG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città costiera dello Schleswig (provincia prussiana), ricordata la prima volta nel 1240, situata in fondo a uno stretto golfo del Baltico (Flensburger [...] ben protetta. Attraverso il porto si svolge uno scambio che si aggira sulle 200 mila tonn. annue (grano, legno, carbone, riso); è in costruzione il porto franco. L'industria si occupa di costruzioni navali, macchine, carta, saponi. Tre km. a nord ... Leggi Tutto

BRUSONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Manifestazione patologica di diverse piante, risultante di macchie per lo più fogliari, sparse o confluenti, che finiscono per determinare il progressivo disseccamento di tutta la lamina, quasi fosse stata [...] sycophila Th., ecc. Col nome però di brusone è nota più propriamente un'antica e diffusa malattia del riso, associata ad analoghe manifestazioni anche sui culmi, ad aborto e a colatura delle spighette; secondo alcuni patologi si avrebbero ... Leggi Tutto
TAGS: PATOLOGI – OSSIGENO – ASFISSIA – ABORTO – MICOSI

TAIKYŪ

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIKYŪ (A.T., 99-100) MarcelIo Muccioli Ū Città della Corea, capoluogo della provincia di Keishō-hokudō, con una popolazione (1930) di 94.800 ab., di cui 28.000 Giapponesi. Sorge in una fertile e vasta [...] fiere, che vi si tengono periodicamente e alle quali accorre da ogni parte del paese una folla enorme a barattarvi riso, legumi, pesce secco, bestiame, tessuti, ecc. La regione circostante è nota per la sericoltura, in via di sempre maggiore sviluppo ... Leggi Tutto

pianto

Dizionario di Medicina (2010)

pianto Fenomeno espressivo di intensa affettività, con aumentata secrezione di lacrime, per lo più a crisi, provocato da stimoli psichici ed emozionali legati a condizioni individuali e ambientali. Dal [...] . Si hanno qualità e gradi differenti di p.: il p. ridotto, in tono minore (piantarello, piagnucolio) e il p. misto a riso; ciò in contrapposizione con lo scoppio di p., in genere intenso e disperato, da empito emotivo di dolore, di rabbia, di ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – GRUPPO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianto (1)
Mostra Tutti

La crisi del MAXXI. Solo colpa dell'euro?

Il Libro dell Anno 2012

Rocco Moliterni Luigi Prestinenza Puglisi La crisi del MAXXI. Solo colpa dell’euro?   Le difficoltà che accomunano gran parte dei musei di arte contemporanea sono una conseguenza della recessione, ma [...] prima quasi smantellato e poi in cerca di un nuovo direttore, il Riso di Palermo chiuso e poi riaperto, il Museo d’arte contemporanea di momento, l’immagine di un museo che perde i pezzi. Al Riso di Palermo, nato anch’esso per volontà di un politico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI

BAUBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BAUBO (Βαυβώ) L. Rocchetti Personaggio del mito eleusino. Si è voluta vedere una rappresentazione di B. in un gruppo di terracotta nell'Antiquarium di Berlino, raffigurante una fanciulla nuda che cavalca [...] lacco, offrendole del cibo. Avendolo la dea addolorata rifiutato, B. avrebbe compiuto un gesto irriverente che, suscitando il riso del fanciullo, convinse Demetra ad accettare. B. sembra un'ipostasi di carattere fallico. Bibl.: I. Millingen, B., in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 200
Vocabolario
riso²
riso2 riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso³
riso3 riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali