• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1997 risultati
Tutti i risultati [1997]
Geografia [374]
Storia [248]
Biografie [263]
Asia [181]
Geografia umana ed economica [125]
Storia per continenti e paesi [126]
Letteratura [135]
Economia [96]
Arti visive [99]
Archeologia [102]

Guadalcanal

Enciclopedia on line

Guadalcanal Isola dell’arcipelago delle Salomone (6470 km2 con 85.000 ab. ca.), nel settore sud-orientale. Lunga 150 km e larga circa 50 nella zona più ampia, è percorsa longitudinalmente da una catena montuosa (Monti [...] , Lunga, Tenaru). Lungo le coste, importuose, vegetano qua e là mangrovie. Principale centro è Honiara, capitale dello Stato delle Isole Salomone. Agricoltura (palme da cocco, patate dolci, riso), allevamento e pesca sono le basi dell’economia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: ARCIPELAGO DELLE SALOMONE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MANGROVIE – HONIARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guadalcanal (1)
Mostra Tutti

SEMINAGIONE o anche Semina

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMINAGIONE (fr. semis; sp. sementar; ted. Aussaen; ingl. sowing) o anche Semina Alessandro Vivenza È l'atto di affidare la semente (v.) al terreno, ma comprende anche le operazioni che immediatamente [...] seminate in semenzaio il tabacco, i cavoli, il peperone, il sedano, frequentemente l'aglio, la cipolla, il pomodoro, il riso, ecc. Le piante da frutto che si riproducono per seme (pero, melo, susino, ciliegio, pesco, mandorlo, albicocco, olivo, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA TEMPERATA – BARBABIETOLA – GERMINAZIONE – VALLE PADANA – ERBA MEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINAGIONE o anche Semina (1)
Mostra Tutti

ARDABB

Enciclopedia Italiana (1929)

Misura di capacità dell'Egitto e del Sūdān anglo-egiziano, adoperata esclusivamente per gli aridi, giacché i liquidi si misurano e si vendono a peso. Equivale ora a 198 litri; corrisponde nel nome alla [...] roubo) = 8,250, i malwah = 4,125, 1 qadaḥ = 2,062, 1 kharrūbah = 0,129, 1 qīrāṭ = 0,064. Quando si misura riso, otto ardabb formano una ḍarībah. Bibl.: H. Sauvaire, Matériaux pour servir à l'histoire de la numismatique et de la métrologie musulmanes ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – MATEMATICA – FRUMENTO – EGITTO – EGITTO

DOMIZIO Marso

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta augusteo, ammiratore di Tibullo, per la morte del quale scrisse un ispirato epigramma, in cui celebrava insieme i distici molli del poeta elegiaco e i gagliardi esametri di Virgilio. Marziale lo [...] è il titolo di Cicuta, che doveva designare una raccolta di versi velenosi. Il carattere fondamentale dell'uomo, quella sua tendenza al riso, ci è ribadito da un'opera in prosa che scrisse sulla urbanitas, da cui molto attinse Quintiliano (VI, 6) nel ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTILIANO – VINDELICI – EPIGRAMMA – ESAMETRI – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMIZIO Marso (1)
Mostra Tutti

PAPADOPOLI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPADOPOLI, Antonio Alberto Manzi Attore, nato a Zara il 17 aprile 1815, morto a Verona il 21 ottobre 1899. Dopo qualche anno di studî ginnasiali, entrò nella compagnia Bon-Martini (1832), e vi sostenne [...] di Luigi Bonazzi. Emergeva soprattutto nel genere comico e meglio nelle parti di "caratterista", nelle quali trascinava dal riso alla commozione profonda; ma egli si provò in quasi tutte le parti, in virtù della duttilità del suo temperamento ... Leggi Tutto

NUOVE EBRIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUOVE EBRIDI (XXV, p. 78) Giuseppe Gentilli EBRIDI Nel 1958 la popolazione era di 55.713 ab. in maggioranza indigeni; 1900 Vietnamiti, 3812 Francesi, 659 Britannici. Il paganesimo è ancora prevalente. [...] consistono di copra (23.543 t nel 1954), cacao (735 t), caffè, madreperla. Le importazioni consistono di riso, farina, zucchero, latte, bevande alcoliche, tabacco, macchinarî, autoveicoli, utensili e tessuti. Un frigorifero per l'esportazione del ... Leggi Tutto
TAGS: ESPIRITU SANTO – PORT VILA – ZUCCHERO – TABACCO – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVE EBRIDI (2)
Mostra Tutti

HELMINTHOSPORIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

HELMINTHOSPORIUM (dal gr. ἕλμινς "verme" e spora) Cesare Sibilia Genere di funghi imperfetti (Deuteromiceti), della famiglia Demaziacee; ha conidî fusiformi o cilindrici, plurisettati, bruni, portati [...] delle foglie di orzo, H. avenae-sativae Lind. dell'avena, H. turcicum Pass. del granturco, H. oryzae Breda de Haan del riso e di altre graminacee, H. allii Campanile che produce il marciume dell'aglio. Il genere ha rapporti metagenetici con forme di ... Leggi Tutto

BATANGAS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città delle Filippine, capoluogo della provincia di Batangas, situata 100 km. a sud di Manilla, presso il frequentato Verde Island Passage, che separa l'isola di Luzon da quella di Mindoro; giace presso [...] Il porto ha acquistato importanza dopo l'occupazione americana, oltre che come sbocco d'una fertile regione (esportazione di riso, caffè, zucchero, bestiame, soprattutto cavalli), anche come porto militare. Gli abitanti da 33.131 (1903) sono saliti a ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BATANGAS – ISOLA DI LUZON – FILIPPINE – ZUCCHERO – MINDORO

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] delle piantine. La Kāśyapīyakṛṣisūkti prescrive che a un'ora fausta i braccianti collochino a dimora in file regolari le piantine di riso dopo che l'argilla del campo è stata ammorbidita dall'aratura e accuratamente concimata con sterco di capra o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

articolo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] come, nel caso dei nomi di massa, sia frequente anche l’uso dell’articolo zero: (16) a. c’è del riso nella dispensa? b. c’è riso nella dispensa? L’es. (16) b. dà lo spunto per trattare delle costruzioni italiane in cui è possibile l’omissione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PREPOSIZIONE SEMPLICE – STANFORD UNIVERSITY – SINTAGMA NOMINALE – NOMI INVARIABILI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 200
Vocabolario
riso²
riso2 riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso³
riso3 riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali