• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1997 risultati
Tutti i risultati [1997]
Geografia [374]
Storia [248]
Biografie [263]
Asia [181]
Geografia umana ed economica [125]
Storia per continenti e paesi [126]
Letteratura [135]
Economia [96]
Arti visive [99]
Archeologia [102]

STRAŠIMIROV, Anton

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAŠIMIROV, Anton Enrico Damiani Scrittore bulgaro, nato a Varna nel 1873, macedone d'origine. Rimasto orfano da bambino, cresciuto e formatosi alla scuola dell'indigenza, trasse dall'esperienza della [...] gli umili si riflette nella sua opera letteraria fino dalla sua prima raccolta di racconti campestri: Směh i sălzi (Riso e lacrime, 1898). Dall'epoca di questa prima raccolta la sua produzione letteraria venne sempre crescendo, passando dal racconto ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico Charles Higham I luoghi del culto L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] al tempio di Preah Khan per rendere merito al padre del sovrano. Si elencano gli alimenti necessari al sostentamento degli dei: riso, sesamo, piselli, burro, latte fresco, miele e melassa. Segue la lista di 645 pezze di tessuto rosso e bianco per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini I tipi di colture e i sistemi di produzione di Riccardo Fattovich L'agricoltura tradizionale [...] alcuni rinvenimenti nel sito di Adrar Bous (Sahara), sebbene le evidenze qui raccolte siano incerte. Il progenitore selvatico del riso africano è distribuito lungo tutta la fascia tra il Sahel e la foresta che si estende dall'Atlantico al Nilo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

costrutto

Enciclopedia Dantesca (1970)

costrutto (sost.) Lucia Onder Il termine ricorre sempre in rima, tre volte nella Commedia e una nelle Rime. È voce di senso scolastico e indica una costruzione sintattica, un periodo, una frase che comunichi [...] del tutto / in parte ed in costrutto / più lieve, sì che men grave s'intenda; Pg XXVIII 147 vidi che con riso / udito avean l'ultimo costrutto, cioè il " corollario " (Buti), l'ultima " conclusione " (Vellutello), l'ultima parte del ragionamento di ... Leggi Tutto

Giava

Enciclopedia on line

Giava (indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] buddhismo, una raffinata architettura, l’impiego dell’elefante nei lavori, il cavallo, l’uso dei veicoli a ruota, la coltivazione del riso. La nuova civiltà ebbe a G. uno sviluppo locale originale, che vide il sorgere di un’arte e di una musica assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – DANZA NELLA STORIA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – MAR CINESE MERIDIONALE – ARCIPELAGO DELLA SONDA – LINGUA AGGLUTINANTE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giava (2)
Mostra Tutti

ATJEH

Enciclopedia Italiana (1930)

Governatorato olandese che comprende l'estrema parte settentrionale di Sumatra, regione in gran parte occupata da alte catene di montagne (M. Abong Abong, m. 3400; M. Sinobong, m. 3700), che scendono con [...] e di un numero notevole di Cinesi, è di 735.355 ab. (1920), occupati per lo più nell'agricoltura (coltivazione del riso, del pepe, della noce areca) e nell'allevamento del bestiame, in piccola parte nella pesca, nella lavorazione dei metalli e nel ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MALACCA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – PETROLIO – SUMATRA

BATTAMBANG

Enciclopedia Italiana (1930)

Importante città del Cambogia nord-occidentale (protettorato francese), situata in una zona ceduta dal Siam nel 1907. È posta a ovest del Tonlé Sap, grande lago a superficie variabile e in via di rapido [...] di questo. La regione (che i Monti dei Cardamomi, m. 1200-1370, separano dal mare) si presta alla coltura del riso (raccolto in gennaio-febbraio) e del cotone, che dànno prodotti di ottima qualità. Notevole è il numero delle distillerie di alcool ... Leggi Tutto
TAGS: PROTETTORATO – TONLÉ SAP – CAMBOGIA – BANGKOK – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAMBANG (1)
Mostra Tutti

BINH-DINH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Annam orientale, situata non lontano dal mare, tra Hue e Saigon; la zona costiera è in questo tratto molto popolata, essendo costituita da una stretta fascia (percorsa da un'ottima strada a [...] . Binh-Dinh contava, nel 1924, 74.400 ab. ed è importante mercato d'esportazione per la seta e per il riso; il vicino porto di Qui-nhon (soggetto a insabbiamenti e bisognoso di continui dragaggi), oltre che suo scalo commerciale, può considerarsi ... Leggi Tutto
TAGS: SAIGON – ANNAM

SIANG TAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SIANG TAN (A. T., 99-100) Giovanni Vacca TAN Città della provincia del Ho-nan, sul fiume Siang kiang, uno dei grandi mercati cinesi del tè e importante centro di diffusione delle merci nella Cina. Si [...] 3 km. di larghezza. Ha probabilmente 300 mila ab., ma le è stato attribuito, con esagerazione, fino a 1 milione di abitanti. Il riso più apprezzato della Cina si coltiva nella vallata del Siang kiang, presso la città; si fanno tre raccolti all'anno. ... Leggi Tutto

Pegu

Enciclopedia on line

Pegu (o Bago) Città del Myanmar meridionale, presso la costa del Golfo di Martaban, 72 km a NE di Yangon, sul fiume omonimo (lungo 200 km). Fondata nel 6° sec., fu, fino al 18° sec., capitale del reame omonimo, [...] gli abitanti. Risorta, fu occupata dagli Inglesi nel 1852. Centro di pellegrinaggio buddhista, conserva numerose pagode. Mercato agricolo (riso, legname) con riserie e segherie. Nodo stradale e ferroviario. È capitale dello Stato di P. (39.404 km2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IRRAWADDY – BIRMANIA – YANGON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pegu (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 200
Vocabolario
riso²
riso2 riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso³
riso3 riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali