Comune della prov. di Novara (11,5 km2 con 703 ab. nel 2008). Pioppicoltura, risicoltura.
Notevole l’abbazia di S. Nazzaro, eretta nell’11° sec. e rifatta nel 12° e 15°. ...
Leggi Tutto
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] del riso, tanto da meritare l’appellativo di capitale italiana di questo prodotto: le attività connesse alla risicoltura costituiscono (insieme all’apparato amministrativo pubblico) la voce principale della base economica locale.
Oppidum sorto tra i ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] . Intorno al 2000 a.C. risalgono fenomeni megalitici e un cambiamento dei modelli d’insediamento, con l’affermazione della risicoltura e dell’uso del bronzo.
Storia
Storia antica
L’interazione con le popolazioni dell’odierna Cina portò, nel 5 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] 300 a.C.-300 d.C.), durante il quale furono gettate le basi della civiltà giapponese. L’adozione della risicoltura fu accompagnata da innovazioni in campo tecnologico: coltelli per la mietitura, zappe, vanghe e forconi, giare d’immagazzinamento, vasi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] ) integrato al culto degli antenati; minoranza cattolica (10%).
Uscito dalle guerre con un’economia devastata e disomogenea (risicoltura e industria pesante a N, piantagioni e commercio a S), il V. tentò la collettivizzazione, presto abbandonata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] , e parzialmente attuate, moderne opere irrigue; una terza nella Casamance, dove i Diola hanno conservato una risicoltura tradizionale, peraltro molto curata; infine l’ampia zona saheliana, dove è praticato il nomadismo pastorale. I principali ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] e 21,2 milioni di t nel 2006), benché la produzione spesso risulti insufficiente e richieda di essere integrata da importazioni. La risicoltura è diffusa nella bassa valle dell’Indo (8 milioni di t) ed è in parte destinata all’esportazione. Un rapido ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] alle colture primaticce, alla vivaistica. Mentre declinano il grano e la barbabietola da zucchero, resta stazionaria la risicoltura che mantiene un'alta qualità di prodotto. Lo sviluppo di un'agricoltura moderna e dotata di buona capacità ...
Leggi Tutto
slottatura
s. f. (o slottaménto s. m.) [der. del settentr. lotta «zolla», voce di etimo incerto]. – In risicoltura, operazione che precede la semina e che consiste nel rimuovere la superficie del terreno già ricoperto da uno strato basso di...