La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] delle tecniche di coltivazione nel Sud-est, là dove si diffuse l'utilizzazione di terreni bonificati e si sviluppò la risicoltura; la diffusione a partire dall'inizio dell'XI sec. di certe varietà di riso, in particolare quello indocinese del Champa ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] la produzione agricola era caratterizzata da cereali asciutti, legumi, ortaggi e frutta; al Sud, invece, fu sviluppata la risicoltura grazie all’introduzione di nuovi tipi di riso importati dal Sud-Est asiatico, fu introdotta la coltura del cotone e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] 300 a.C.-300 d.C.), durante il quale furono gettate le basi della civiltà giapponese. L’adozione della risicoltura fu accompagnata da innovazioni in campo tecnologico: coltelli per la mietitura, zappe, vanghe e forconi, giare d’immagazzinamento, vasi ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] dei Cinesi, e i suoi abitanti iniziarono le loro migrazioni verso il sud, alla ricerca di nuove terre per la risicoltura. Pröhm, il primo principe thai la cui esistenza sia storicamente accertata, fonda nell'857 Muang Fang. Alla fine di questo ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] all'imperante settore zootecnico, con la diffusione di colture di cereali e di alberi da frutta, come nel caso della risicoltura irrigua, sviluppatasi nel Sud-Est, e dell'agrumicoltura, diffusasi nelle regioni di Paysandú e Bella Vista. Fra le piante ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della meccanizzazione agricola, in Italia e nel mondo, nell'ultimo trentennio, è caratterizzato dall'aumento numerico delle macchine introdotte nei lavori e nelle operazioni agricole e dall'evoluzione [...] il riso, le difficoltà dipendenti dalla natura stessa del prodotto e più ancora dei terreni utilizzati per la risicoltura hanno fatto ritardare l'introduzione delle macchine combinate di raccolta. La necessità di ridurre il fabbisogno di manodopera ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] da altri ancora nella concomitanza dello stimolo tecnologico (metallurgia del bronzo-ferro), della gestione della produzione (risicoltura irrigua), del commercio e della guerra. Stimolante è l'ipotesi di T. Hatada che riconosce alle prefetture ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] , e parzialmente attuate, moderne opere irrigue; una terza nella Casamance, dove i Diola hanno conservato una risicoltura tradizionale, peraltro molto curata; infine l’ampia zona saheliana, dove è praticato il nomadismo pastorale. I principali ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] e sociale (1971-80) prevede il potenziamento dell'agricoltura, utilizzando le acque del Logone per estendere ancor più la risicoltura, che ha trovato condizioni favorevoli nelle zone di Bongor e di Lai-kelo. Ma dove non è possibile irrigare i ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] una concessione per la bonifica di alcune terre paludose nelle valli di Comacchio al fine di introdurvi la risicoltura.
Parte delle disponibilità provenienti dalle diverse attività imprenditoriali a cui si è fatto fin qui riferimento rifluirono in ...
Leggi Tutto
slottatura
s. f. (o slottaménto s. m.) [der. del settentr. lotta «zolla», voce di etimo incerto]. – In risicoltura, operazione che precede la semina e che consiste nel rimuovere la superficie del terreno già ricoperto da uno strato basso di...