Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] di un grande made in Europe?
Si tratta di un argomento assai dibattuto anche in sede parlamentare e confindustriale attraverso la controversa stesura di un nuovo disegno dilegge e fisico, che la nazione americana riserva all'Italia, e quando su ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] l'urgenza di una pur temporanea reintroduzione di una qualche 'riserva' di ineguaglianza dentro di 'eguaglianza di fronte alla legge', o di 'eguaglianza stabilita attraverso la legge' (da isos, 'simile, eguale', e nomos, 'legge'), sia nel senso di ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] nel 1792 a 168 nel 1805, assicurando una riserva militare nei pressi di tutti i centri urbani. L'esercito regolare il suo progetto dilegge sulla Metropolitan Police.
L'anno successivo, dunque, Londra fu dotata di una forza di polizia civile in ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] per il controllo sull’applicazione dei principi stabiliti dalla stessa legge (art. 11). Successivamente (l. 25/1997) le 3 della concorrenza. L’art. 224 cod nav. riserva il traffico di cabotaggio fra i porti della Repubblica agli armatori comunitari ...
Leggi Tutto
Biologia
La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.
Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] donazioni o disposizioni testamentarie. Nel nostro ordinamento, infatti, la leggeriserva ad alcuni soggetti (coniuge, figli e, in assenza di figli, ascendenti legittimi), una quota di eredità o altri diritti nella successione (v. Erede e eredità ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] , in quanto si oppone a ogni altra autorità e a ogni riserva sul medesimo principio. Ma, per es., le tesi dell'inerranza il separatismo, e da forme di misticismo (uso della kabbalah, di droghe leggere per facilitare esperienze estatiche ecc.). Nello ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] a parti secondarie, lascia al fruitore il compito spesso impari dileggere come "forma" ciò che in realtà è "non-materia", con idrossido di calcio inoltre lascia nella pergamena un'importante riserva alcalina che ne aumenta la capacità di resistenza ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] una parte l'identificazione di ‛leggi storiche', di ritmi costanti, di ineluttabili destini, insomma una in quello che opera, fa e soffre nella storia. Alla personalità viene riservato un ambito più proprio nel quale [...] essa è in rapporto solo con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] attenzione che Guido riserva ai dettagli della costruzione e del funzionamento delle macchine; la presenza di numerosi termini vernacolari sul monocordo, ma anche dileggere a vista una melodia sconosciuta e di ridurre considerevolmente il tempo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] la mancanza di dispositivi di tutela delle invenzioni, assieme ai limiti di un sistema che riservava ai livelli loro apparenze sensibili, ma come espressione necessaria dell'operare dileggi universali. Per Leonardo il disegno, meglio del modello, ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...