La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] il secondo e il terzo anno del corso di filosofia si dovevano riservare almeno due ore al giorno all'insegnamento della in An essay concerning humane understanding di John Locke, dove si legge:
Questa maniera di procurarci ed accrescere la nostra ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] molti riguardi attendibile, non sarà fuori luogo avanzare qualche riserva sull’esatta ricostruzione delle posizioni callistiane. Callisto, vi si legge, dopo la morte di Zefirino, ritenendo di aver conseguito ciò che bramava, scomunicò Sabellio come ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] . XVII, pp. 23-25). E se egli non manca di alludere alla riserva con cui sia da parte del papa sia da parte dell' la leggendadi Cola Pesce narrata da Salimbene come esempio di superstizione, per trasformarla tuttavia in un esempio di sfrenata ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] indagati, venne presto prosciolto, ma - secondo le vigenti leggidi pubblica sicurezza - gli fu comminata l'ammonizione (9 luglio che non li concepiva semplicemente come massa diriserva valutaria, ma come base per investimenti produttivi ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] a sé stante: non esistono pertanto attribuzioni riservate all'esclusiva competenza dell'apparato militare, che scudiero e da due-quattro paggi e uomini d'arme, di solito con archi e armi leggere.
A partire dalla fine del XIII secolo in Italia e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] C.) il pensiero dei legisti fosse accolto con riserva, a causa del sostegno fornito alla severa azione di governo del Primo Imperatore Qin nel III sec biografiche e quelle dedicate ai regolamenti e alle leggi. Vi si trovano anche, secondo un'idea che ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] il 1975, sulla base di ardue elaborazioni statistiche che miravano a verificare la legge marxiana della caduta tendenziale del e dello stesso marxismo, ma gli, riserva un posto di rilievo nella tradizione di quei "sognatori della fiammante Utopia" ai ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] di Bologna dell'anno 1259, una delle redazioni statutarie pubblicate nell'edizione ottocentesca di Frati.
La lettura del testo riserva è infatti negli annali del monastero di S. Pantaleone di Colonia che si legge: "Imperator castrum et palacium in ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] destro per marcare la forza vincolante della decisione arbitrale iniqua ma conforme alla legge (Da Penne, 1582, ad X lib. Cod., tit. XXXI, p asserzione dell'illustre corrispondente, cui riserva gli appellativi di miles e legum professor clarissimus. ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] , di amicizia e di stima a livello personale ed a livello politico veneziano-francese.
Tornato a Venezia, il C. legge la di Padova; nel settembre fu eletto nuovamente savio del Consiglio, una delle massime cariche della Repubblica e gli "si riserva ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...