Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] prima limitata serie di schemi da discutere, non ebbero probabilmente troppe sorprese nel leggerne il contenuto. Italia dalle origini al pontificato di Paolo VI, Brescia 1983; G. Poggi, Il clero diriserva: studio sociologico sull’Azione Cattolica ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] i sudditi (vescovi compresi, dunque: qui Eutimio dà a Cesare quello che è di Cesare) e che se rispetta le leggi del Verbo avrà gli onori e la corona riservati lassù ai gerarchi della Chiesa.
Per la narrazione biografica che occupa quasi nove decimi ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] tutto questo basta rileggere il Candide di Voltaire); il grado di ufficiale era riservato esclusivamente ai nobili. C'era una ‛leggedi natura', la guerra sia prima o poi inevitabile. In quanto incarnazione di questo comandamento, di questa legge, per ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] funzionale: si valutarono cioè ragioni di opportunità e di prudenza di fronte alle riserve dell’opinione pubblica liberale, che d’affari fosse fissato con la leggedi bilancio in relazione alle esigenze di copertura delle legazioni, per cui parte ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] di grave inadempienza, di indegnità o di eresia, in genere da un concilio provinciale.
La prima e fondamentale funzione del vescovo è la predicazione, sua riserva le Chiese. Egli è incaricato dileggere nelle assemblee liturgiche; in alcune Chiese ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] impegnati in una guerra che poteva spiegare lo sviluppo di una leggenda che attribuiva anche a loro la visione in questione. un’importantissima riserva carismatica, una garanzia contro «l’accaparramento malsano di potenza e di privilegi». Cosicché ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] per mettere in atto le operazioni di stabilizzazione, sarebbe stato necessario creare una ‟riserva umanitaria"). Volendo dare una stima in moto i meccanismi di trasformazione (per loro natura in contrasto con la legge ereditata dal vecchio regime ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] l’ortodossia, così come si sforza di perfezionare il corpo dileggi che regge l’Impero. La prova che , Turnhout 1992, pp. 32-34.
65 Procopio riferisce non senza riserve la dichiarazione degli ambasciatori, due preti della Liguria, inviati da Vitige ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] collegate ai comandamenti etici del Decalogo e alla raccolta dileggi a esso associate (Esodo, XIX ss.). Emerge qui ebraica, sicché la situazione attuale, sia pure con qualche riserva, può essere paragonata a quella del periodo compreso tra l ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] conto degli effetti del progresso tecnico. La legislazione di sostegno riserva, alle categorie nominalmente individuate e definite in .Infatti si è preferito definire e regolamentare per legge una figura ibrida d'impresa artigiana, in parte ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...