servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] per il controllo sull’applicazione dei principi stabiliti dalla stessa legge (art. 11). Successivamente (l. 25/1997) le 3 della concorrenza. L’art. 224 cod nav. riserva il traffico di cabotaggio fra i porti della Repubblica agli armatori comunitari ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] , in quanto si oppone a ogni altra autorità e a ogni riserva sul medesimo principio. Ma, per es., le tesi dell'inerranza il separatismo, e da forme di misticismo (uso della kabbalah, di droghe leggere per facilitare esperienze estatiche ecc.). Nello ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] di eliminare definitivamente il gruppo colpito, nel momento in cui uno Stato si riserva il diritto, come ha affermato H. Arendt, di dai provvedimenti antisemiti del 1933 e dalle leggi razziali, note come leggidi Norimberga (1935), che miravano all' ...
Leggi Tutto
RUHR (XXX, p. 232)
Silvio FLIRLANI
Il bacino minerario della Ruhr fa parte attualmente della zona di occupazione britannica in Germania ed è compreso nel Land Reno settentrionale-Vestfalia. Per le operazioni [...] nazionale lo ratificò con riserva, richiedendo l'internazionalizzazione delle miniere di carbone e delle seguito, una legge (10 novembre 1948) che praticamente rimetteva il controllo delle industrie nelle mani dei Tedeschi. Di fronte alle proteste ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] una parte l'identificazione di ‛leggi storiche', di ritmi costanti, di ineluttabili destini, insomma una in quello che opera, fa e soffre nella storia. Alla personalità viene riservato un ambito più proprio nel quale [...] essa è in rapporto solo con ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] missione: attraverso di essa i missionari potevano, infatti, controllare il grado di rispetto che la comunità aveva riservato all'insegnamento in quelle più lontane dalle città, e come, leggendo tale cultura attraverso le lenti della propria, avesse ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] lettere destinate a chi non si era neppure degnato dileggerle (Registrum epistolarum VI, nr. 33). D. Norberg sulla cui fedeltà nella stesura dei testi G. esprimeva molte riserve (Registrum epistolarum XII, nr. 6). L'Expositio in Canticum ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] fato, in parte nella demenza senile45.
Di primo acchito il trattamento che l’oratore riserva a Massimiano è sorprendente, eppure è carica di console nell’anno 333. Le leggi destinate a Dalmazio indicano che già nel 324 occupava un ufficio di rango ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] deve essere considerata con riserva, come un tentativo, facile da smascherare, di smussare la gravità di una guerra civile4. In si nota chiaramente:
Siene, supplice […] chiede a te le leggi e brama per sé le gioie della nostra luce, le desidera ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] determinato sviluppo è destinato a verificarsi con ‟la necessità di una legge naturale" non sia ancora, per il singolo, un di stampa, la libertà di associazione e di riunione furono di fatto abolite. Anche la Costituzione sovietica del 1936 riserva ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...