La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] il collegio cardinalizio dovesse addirittura autorizzare i disposti dilegge approvati nelle due camere finì per molto favorire il bicameralismo, pure lodevole, non poteva tradursi nella riservadi posti per un ordine d’antico regime quale l’ ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] Farnesiane, 3, cc. 332, 333v). Facchinetti difese senza riserve il primato pontificio ancora nel 1563 quando svolse un ruolo origini della famiglia:
G.N. Alidosi Pasquali, Li dottori bolognesi dilegge canonica e civile, Bologna 1620, pp. 128-29.
Id ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] riservadi potersene andare soltanto dopo l'arrivo del successore. L'avvicendamento deve comunque aver avuto luogo di XIV, Venezia 1880, pp. 13-21; Id., La leggendadi M. Faliero, in Bull. di arti, industrie e curiosità veneziane, III (1880-81), pp ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] solo comunista, ma anche socialista e cattolico, alla pressione dileggi fortemente restrittive, e poi del sindacato unico fascista. In scomparsa della riservadi manodopera disoccupata. Nel biennio 1968-70 si ebbe un’intensissima stagione di lotte ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] nella coscienza dei cattolici italiani ogni ragione diriserva" nei confronti del fascismo, si di altre numerose commissioni per la preparazione di disegni dilegge e di schemi di regolamento in materia sanitaria.
Autore di un Commento alla legge ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] attestino che essi sono istruiti sulle consuetudini di quel luogo. Riserviamo invece alla nostra Curia l'esame della C.E. Tavilla, L'uomo dilegge, in Condizione umana e ruoli sociali nel Mezzogiorno normanno-svevo, a cura di G. Musca, Bari 1991, pp ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] età, studiò nel collegio Cicognini di Prato. Iscritto alla facoltà dilegge a Siena, contro le intenzioni , fu collocato in posizione ausiliaria il 16 febbr. 1895, e nel ruolo della riserva il 1° ott. 1898, cessandone per limiti d'età il 2 nov. 1901 ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] contributo ai lavori col presentare ed illustrare un progetto dilegge relativo alla istruzione pubblica (Le Assemblee del Risorgimento, promotori del congresso "antiliberista" di Milano, adombrò qualche lievissima riserva solo su F. Lampertico, ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] (legge Acerbo del novembre 1923) e in vista delle elezioni politiche dell'aprile 1924 il F. rinunciò alla candidatura che gli era stata offerta, sostenendo che il PNF non doveva tutto parlamentarizzarsi ma doveva preparare una "riservadi uomini ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] di organizzazione e produzione di cultura economica per conto terzi, il "relazionificio" di tanti disegni dilegge i conti con una situazione valutaria fortemente critica: la riserva aurea, già scarsa, venne ulteriormente decurtata per far fronte ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...